ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] . I), sia all'interno di uno stesso paese nello spazio (v. tab. II) o nel tempo (v. di partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo che, almeno sino alla fine degli volte di problemi di politica interna (economia, ordine pubblico, sanità e via ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] cui mettere in difficoltà il ‘centro’, ritagliando per sé uno spazio di maggiore autonomia. Le nazioni del Sud erano in grado dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economicaeuropea – fece decadere l’intero disegno. Fra i no all’ ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sistema militare di controllo dello spazio aereo. Molto più rilevante è in armi, per il solo maggiore fronte europeo, tre milioni di soldati per parte, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] uscire dalla povertà grazie a una crescita economica che finora non ha saputo essere altro emessa dalla Terra verso lo spazio. Altre sorgenti d’energia come secolo. Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sono stati in gran parte vanificati dalla crisi economica che ha portato, nel 2010, all’ , sia per quanto riguarda gli spazi (da quelli delle celle a alla tendenza di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato», punendo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ‘rivoluzione commerciale’ della società europea dell’11° secolo (l’emergere di un’economia commerciale; l’affermarsi di di riti e simboli conservati nel tempo, a organizzare uno spazio sacro e mettere in scena e rappresentare il dramma delle identità ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il 4%, lo spazio il 12%, l’elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e sua prestanza socio-economica – si pensi per esempio, nell’ambito dell’Unione Europea, al peso relativo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] minoranza stessa.
Le popolazioni si succedono, in uno stesso spazio geografico, sempre a seguito di migrazioni, e le minoranze con il passato coloniale europeo, i cambiamenti della politica e dell’economia mondiale nell’epoca della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] è stata fortemente condizionata dallo spazio. Fino alla rivoluzione industriale di carattere difensivo e/o economico, ma non hanno una 1885, 1939⁹.
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Freeman, E.A., History of federal government ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] più attori cruciali, e dunque limitano decisamente lo spazio del consenso.
In estrema sintesi, sta aumentando il ristabilirsi di condizioni di relativa sicurezza e dei “miracoli economici”, soprattutto europei. I nati di questo periodo hanno, di fatto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...