Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] impedisce ogni autentica riorganizzazione del tessuto socio-economicoeuropeo e occidentale, con una statualità che edificare sistemi istituzionali in grado di ridurre e limitare gli spazi e le opportunità della corruzione. Inoltre, sempre l' ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 1° gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le P., Jean, C. (a cura di), Geoeconomia. Il dominio dello spazioeconomico, Milano 1995.
Tremonti, G., Vitaletti, G., La fiera delle tasse, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso coniugato del punto all’infinito dell’asse nello spazio-immagini). Come si vedrà in seguito, i fuochi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Dove gli effetti della progressione economica hanno segnato in maniera più vistosa lo spazio canadese, è nelle Grandi canadese non si era mai imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] familiari possono avere per il decollo economico del loro paese e il come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] hanno pervaso ormai l'intero spazio pubblico del paese, dalle istituzioni Questo attingere ai settori pubblici dell'economia divenne gradatamente un sistema esteso ai e il 20 alla Camera).
Le elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono il leader di ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un sistema internazionale che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico imporsi del potere politico ed economico degli Stati Uniti, sostenuto dalla della sinistra, in particolare con lo spazio concesso ai temi della pace e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel (per es. in qualità di produttore economico); sicché egli deve sottrarre diverse voci i fenomeni limitati nel tempo e nello spazio, l'utilità di questi costrutti viene meno ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] . Il primo è quello di un'organica dottrina socio-economica, il cui canone è dato dall'opera di Marx e dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il All'impresa privata fu lasciato spazio nella piccola industria, nel ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, Volpe non abbia offerto spazio alla ricostruzione dell'opera di Marx in chiave di ‛critica dell'economia politica': chiave tanto più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...