Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] 1939) non modificò sensibilmente l'equilibrio politico ed economico generale europeo, né quello particolare dell'Adriatico, sia per la , alla Grecia, come parte integrante dello "spazio vitale mediterraneo", garantito all'Italia dal patto italo ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] un elevato numero di bovini e suini; poco spazio resta per l'agricoltura vera e propria, la l'Italia e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M sconvolse, come si temeva, l'economia, pur tuttavia fortemente colpita e frenata ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] popolazione che vive in uno spazio determinato), l'aumento della dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che primo caso la causa è di natura economica, nel secondo la migrazione mira a consumare ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] economica nell’area euro.
L’economia serba risente della mancanza di competitività sui mercati internazionali delle proprie imprese, soprattutto a livello europeo giurisdizione è limitata nelle competenze, nello spazio e nel tempo. Il Tribunale ha ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] condizionare la politica irlandese, dal momento che lo spazio di manovra del governo sulla propria politica economica sarà più vincolato.
L’accordo tra governo irlandese, Eu, Banca Centrale Europea e Imf prevede infatti che, in cambio del prestito ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] problemi endemici, varianti nel tempo e nello spazio per natura e dimensione.
Bisogna tuttavia riconoscere 'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità EconomicaEuropea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di una serie di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o degli esperimenti di riforma agraria. La forte ripresa economicaeuropea, d'altra parte, stimolava di nuovo l'espansione ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] coerente con l'andamento di alcuni paesi europei della prima metà del Settecento.
Un esempio le variabili, la demografica e l'economico-culturale, per tentare di avere un 'ammontare, nel tempo e nello spazio.
In termini semplificati, il meccanismo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] attore che solo parzialmente è riuscito a capitalizzare sulle interdipendenze economiche, culturali e umane che esistono in questo spazio geografico. Confidando nella capacità attrattiva del modello europeo l’Unione e i suoi paesi membri non hanno ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] cui mettere in difficoltà il ‘centro’, ritagliando per sé uno spazio di maggiore autonomia. Le nazioni del Sud erano in grado dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economicaeuropea – fece decadere l’intero disegno. Fra i no all’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...