URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in volumi edificati e gli spazi di circolazione in funzione
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei lasciano la loro impronta negli anni che vanno più ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] bovina, è dovuto anche ad allevamenti impiantati su grandi spazi deforestati nel Nord e nell'Ovest, che durano Economica per l'America Latina, Panorama económico de América Latina, Nazioni Unite, Santiago de Chile, dal 1989.
CESDE, Centro Europeo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ). Di fronte a una difficile situazione economica (il debito estero aveva superato i di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, . 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] e invasive politiche di sviluppo economico. È noto che tra i continenti e il biota alle diverse scale spazio-temporali. Nel contesto degli studi sul 1997 utilizzando fra l'altro dati del satellite europeo ERS-1 e del satellite Geosat della US ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti riequilibrio della bilancia dei pagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita informale in cui erano esaltati lo spazio e il movimento. Il movimento era ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] creazione di parchi e riserve naturali o di aree protette negli spazi marini e costieri: se ne contano già oltre un centinaio, naturalmente genere al mondo europeo più sviluppato, si caratterizza per una forte base economica capitalistica, una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] mole di attività finanziarie. Questi comparti di eccellenza riselezionano i distretti cruciali della vita economicaeuropea: in particolare, lo spazio densamente urbanizzato che si estende dai Midlands inglesi e dai porti anseatici fino a Francoforte ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] partnership con la NATO.
Condizioni economiche
L'economia ucraina nel corso dell'ultimo nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i 1992 caratterizzò il paese (nello spazio di sette anni, si erano ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero di buon livello europeo, la R. C. ricava buone quantità di ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] loro disegno urbano era di tipo europeo ottocentesco, con grandi isolati inquadrati 2,5 milioni di ab.). Il boom economico è alla base di un ambizioso programma di esigenze collettive, quali la creazione di spazi pubblici e la possibilità di creare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...