Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] liberale tedesco, attenuò l'elemento "nazionale" per dare spazio a quello liberale e inserirsi nel giuoco politico austriaco. Nelle isolamento tanto all'ONU (1961) che nel quadro europeo (misure economiche dell'Italia contro l'A. nel 1961, veto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien e il Danubio che è detto ancor oggi "die civiltà occidentale verso l'Oriente europeo, e sta riacquistando il suo valore economico, come centro di attrazione del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] di africani desiderosi di trasferirsi su un lembo di 'suolo europeo'. Il Marocco ha dovuto a sua volta concordare con una dell'area mediterranea ben pochi sono gli spazi dotati di un'economia articolata e dinamica.
Le disponibilità di prodotti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le per il Ratzel in una lotta per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annuo medio dello 0,6%, simile a quello medio europeo. Nel Galles si verifica una certa contrapposizione tra la 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica economica governativa.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] gran parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a economia avanzata, con alte quote di popolazione anziana. Quest'ultima componente ligure ha così conquistato un suo spazio nel panorama europeo, recuperando individualità e un ruolo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dei due campi, socialista e imperialista, che non lasciava spazio a terze posizioni. A sua volta, l'atteggiamento degli nuovo orientamento dell'economia nazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe preso vigore ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Forte, vecchio quartiere britannico di aspetto europeo che a Est si fonde con e contemporaneamente amministrare lo spazio della propria crescita: Piano fu formulato in un periodo in cui l'economia doveva riprendersi da un'esperienza di recessione e in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] abitazioni. Di solito si riduce anche l'intensità d'uso dello spazio, si abbassa il prezzo unitario di quest'ultimo e, inoltre, aumentano le dinamiche economiche, politiche e culturali dell'intero pianeta. Tuttavia anche alcune c. europee si possono ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] positivo, a lungo termine, è rappresentato dal recupero di vasti spazi agricoli, in particolare nei Länder di Meclemburgo-Pomerania Anteriore e recessione economica e la crescita della disoccupazione colpivano gran parte delle economieeuropee. L ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...