ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall'inizio inserito e 1972), le cui ricerche spaziano dalle società più industrializzate a quelle di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e al quale anche gli organi della Comunità EconomicaEuropea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali ne fa cenno, pur nella consapevolezza dell'insufficienza dello spazio e dell'approfondimento necessari, è per la semplice ragione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeo di completare l'integrazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] chiare e fisse e una stabile organizzazione che non lasciava spazio ad arbitrî. Il governo spettava al ceto dei funzionari e fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un partito di massa assumere il controllo dell'economia, che ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ha abbandonato il settore del consumo, mantenendo uno spazio significativo in quello delle farmacie, dove le prime proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] cinquanta vennero sviluppati i programmi per la Comunità EconomicaEuropea e per l'EURATOM. I due Trattati spazio considerevole alle voci dei singoli Stati avrebbe permesso al Parlamento di assumere realmente il ruolo di legislatore a livello europeo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Europea. La stessa criminalità organizzata tradizionale si sta poi sempre più ‛finanziarizzando' per il bisogno di investire nell'economia /o la sostituzione di altri gruppi organizzati negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o il Rechtsstaat e gli imperativi dell'economia e del commercio. Le istituzioni federali, queste ultime di utilizzare gli spazi di potere a loro disposizione. crisi siderurgica, per esempio, lo schermo europeo, da un lato, e quello regionale dall ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mercato interno» (art. 3). La cosiddetta Costituzione Economicaeuropea non solo intende dare impulso al mercato unico « art. 14 del Trattato afferma che il mercato interno è «uno spazio senza frontiere» fra Stati membri, nel quale è assicurata la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ". Questo stato di cose nuoce sia all'immigrazione, sia all'economia del paese e al mondo del lavoro, e rallenta altresì i gettate le basi per la realizzazione concreta di uno spazioeuropeo di libertà, sicurezza e giustizia e sono stati individuati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...