LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] con A.M. Salvini, socio delle principali accademie fiorentine ed europee e ormai noto come valente grecista. Fu questi a far Pelli Bencivenni e da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici, anche se non erano mancati negli anni '40 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] della propria verità e non disponibile a cedere spazio ad avversari coi quali nessun compromesso era possibile. . Cattani, fu l'estensore del memorandum italiano per l'integrazione economicaeuropea, il cosiddetto Piano Pella. Fra la fine del 1950 e l ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dei patrimoni, l'attività economica, il regime degli ecclesiastici, XI per l'eccessivo spazio concesso alle ragioni avverse ricorso alla legge di un "luogo vicino" nell'ambito del dir. comune europeo, in Il Foro ital., XCVI (1973), 5, p. 5 e passim ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] come una dea, dalle cancrene dello spazio e del tempo; Noodles che scompare d'innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, di condannare il film mutilato al fiasco economico (costato 30 milioni di dollari, ne incassò ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] settori dell'economia un confronto, sempre favorevole allo Stato meridionale, con alcuni Stati italiani ed europei, sulla base di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] questo modo indebolivano Venezia sotto il profilo economico e politico. A partire dagli anni il ruolo di Venezia nel contesto europeo. Non sorprende quindi che, oltre ai l'impressione che non ci fosse spazio per le sue posizioni, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , tenne una rubrica di recensioni e segnalazioni di studi di carattere storico-economico, dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla sua guida è stato riconosciuto il merito di averne fatto ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] a direttore generale per gli affari economici e finanziari della Commissione europea. Nel 1979 visse altri due DK, IRL Carli: Il governo socialista in F ha risanato nello spazio di mesi (si sviluppa la polemica Formica, altri)».
All’inizio degli ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, 1887; L'idea socialista nel tempo e nello spazio, in Primo Maggio, 29 marzo 1891; sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la risanamento abitativo, per dare spazio al restauro dei monumenti Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi, La cultura, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...