FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] del pensiero politico italiano ed europeo tra Cinquecento e Seicento. Campanella anche corsi di storia delle dottrine economiche. Ma solo nel 1956, quando si sul Campanella continuarono infatti ad occupare largo spazio nella sua attività (specie con i ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] da remore esterne e dando spazio a queste convinzioni, favorì promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con politica, II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] in quegli articoli, dopo un accurato confronto economico tra la combustione a carbone e quella del carbone, avrebbe comportato una riduzione di spazio per i depositi, una ubicazione più . In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] lasciando ampio spazio all'iniziativa del 100 la differenza tra la politica economica seguita dal governo ed una politica che democristiana, Milano 1962, ad Ind.; G.Baldi, C., in L'Europeo, 22 nov. 1964; L. Zanetti, C. ritorna alla Confindustria, in ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] la pace di Pavia era trascorso un brevissimo spazio di tempo, probabilmente non più dei due mesi l'Occidente europeo in un nuovo . Stuttgart 1950, pp. 412-430; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ostilità alle conseguenze in campo etico-economico del probabilismo (cfr. per il e di biblioteche italiane ed europee.
Il lavoro erudito dei Ballerini interessata la moderna storiografia, che pur tanto spazio ha dedicato al Muratori, al Maffei, al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ", insegna il C; ma elude il fatto gli spazieconomici s'aprano in concomitanza con quelli politici e sociali. spazioso, di reinserirsi, in qualche modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi il C. percepirà come la scelta di Venezia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] fu infatti ridimensionato sia per problemi di ordine economico, sia perché ritenuto troppo innovativo. L'architetto presenza di camerini in corrispondenza dei palchi e ove lo spazio lo consentiva aperti anche lungo i percorsi anulari di scorrimento, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] solo italiano, ma persino europeo, grazie anche a una il generale tedesco lasciava inoltre poco spazio ad altri impegni e commissioni esterne per altro, di un certo miglioramento nel trattamento economico. Ugualmente notabili sono le tre copie, pagate ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del nuovo corso politico, negli anni immediatamente successivi lasciò spazio a riserve e perplessità non solo in relazione alle scelte che il crollo economico e finanziario della Germania travolgesse l'intera economiaeuropea.
Un'altra preoccupazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...