Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] EconomicaEuropea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei cui, accanto a una spiccata vena intimista, trovano spazio problematiche femministe o questioni sentite come peculiari dell’ ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] balneare.
La geografia urbana ed economica di Venezia trova un riferimento fondamentale un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si (1991). In seguito ha acquisito altri spazi espositivi: Tese e Corderie dell’Arsenale, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] quartiere-giardino in Inghilterra e in altri paesi europei, dimostrarono che i principi della casa unifamiliare nel importanza della connotazione simbolica dello spazio fisico in contrapposizione alla logica dell’economia e della normazione giuridica. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] sarebbero partiti verso il continente europeo a causa di una grave forza dominante in area balcanica. Per lasciare loro spazio, i L. furono costretti a dirigersi più a centrale, il cui fondamento economico era rappresentato dalla vastissima rete ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] paese non arriva a 1 ab./km2. La sezione europea (4.238.500 km2) ospita quasi l’80 è stata dappertutto intaccata per fare spazio all’agricoltura, anche perché i zar e i boiari e l’indebolimento economico delle campagne precipitarono la R. in piena ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte e di S. Natsume, che spaziò dal racconto fantastico al diario al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del Partito nazionale scozzese.
In seno alle istituzioni europee, la crisi economica che ha investito il Paese negli ultimi anni tende a superare il campo della pittura pura per creare opere nello spazio (K. e M. Martin, H. Hill), a coinvolgere il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana (20. . s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici -Sayyid, nella geometria dello spazio e del colore dei dipinti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] misure economiche adottate in risposta alla crisi, ciò che è stato evidenziato dalla sconfitta alle elezioni europee del anche saggi di carattere politico e scientifico diede spazio soprattutto alla letteratura e alla critica letteraria, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] oppressione politica mentre, sul terreno economico, cedette al controllo europeo parti cospicue del territorio nazionale la letteratura dell’I. non ha ancora trovato un proprio spazio in campo internazionale, a causa dell’isolamento di cui soffre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...