Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per unicità. La loro unicità giustifica il valore economico e il desiderio di possesso. D'altra in un colpo solo lo spazio museografico didatticamente più esemplare d' ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e quindi di buoni acquisti. Le metropoli europee si popolano di mercati a più piani, dove newyorkese e londinese lasciano ben poco spazio allo spettatore, che è solo un e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] intervennero a modificare sia la struttura sociale ed economica sia il concetto di arte - nonché forme di devozione che lasciavano ampio spazio alla fioritura di immagini. L in corporazioni, come nel mondo medievale europeo.Un settore nel quale si ha ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] fu infatti ridimensionato sia per problemi di ordine economico, sia perché ritenuto troppo innovativo. L'architetto presenza di camerini in corrispondenza dei palchi e ove lo spazio lo consentiva aperti anche lungo i percorsi anulari di scorrimento, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] solo italiano, ma persino europeo, grazie anche a una il generale tedesco lasciava inoltre poco spazio ad altri impegni e commissioni esterne per altro, di un certo miglioramento nel trattamento economico. Ugualmente notabili sono le tre copie, pagate ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] usate nelle diverse regioni e nei centri europei. Le prime comprendevano il taglio delle una all'altra, in modo da lasciare largo spazio nei margini per il commento e in modo tempo di renderlo rapido ed economico. Un esemplare autentico di ogni ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] assolse una parte di primo piano nel quadro economico, politico e culturale euroasiatico in quanto nel sia nel tempo che nello spazio, certo con maggiore intensità nel La zona di Turfan, visitata da Regel (primo europeo a Turfan dopo B. Goes - 1604), ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] scomparso elefante europeo, figurine femminili di un estremo domina però l'osso di bue, surrogato economico che prevalse anche nella miriade di piccoli oggetti cui gli animali stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente classica di Adamo ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] regione conobbe un notevole sviluppo economico, connesso con l'importanza rivestita territori posti lungo il bassopiano europeo. Fra le più antiche costruzioni stella su tre pilastri, a unificare lo spazio bipartito degli ambienti -, nelle quali l' ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] profilo storico, geografico ed economico. Più recente l'attenzione , rientra nel quadro di un processo europeo che vede l'affermarsi di una spazialità dip. Haute-Garonne, 1343), dove lo spazio aperto centrale rappresenta un definitivo salto di scala ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...