ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] moderato, occupò uno spazio politico importante. Il di F. Sofia, Firenze 2001, pp. 51-91; Un liberale europeo: P. R. (1787-1848), a cura di L. Lacchè R., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 407-411; L. Lacchè, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] come una dea, dalle cancrene dello spazio e del tempo; Noodles che scompare d'innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, di condannare il film mutilato al fiasco economico (costato 30 milioni di dollari, ne incassò ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] settori dell'economia un confronto, sempre favorevole allo Stato meridionale, con alcuni Stati italiani ed europei, sulla base di "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi", progressiva e riformatrice ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] – nel tempo e nello spazio – l’emergenza terremoto, mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle terre, e dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] economico-sociali, degli anni tra il 1954 e il 1979), complicatasi poi con suggestive considerazioni sulla storia degli spazi Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. Varanini, C. V. e la “Scuola ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] di assestamento, di pace, di progresso economico senza grandi spese militari, di uscire IX; la verifica che le cancellerie europee ormai ritenevano impossibile una restaurazione del potere amico Giovanni Morelli, diede spazio pure alla passione per il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di trovare lo spazio adeguato affinché le di dettare le regole della competizione economica dall’altro.
Il Piano Marshall favorì liberale, Soveria Mannelli 2007; E. R., ''un democratico europeo a cura di A. Braga - S. Michelotti, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] questo modo indebolivano Venezia sotto il profilo economico e politico. A partire dagli anni il ruolo di Venezia nel contesto europeo. Non sorprende quindi che, oltre ai l'impressione che non ci fosse spazio per le sue posizioni, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , tenne una rubrica di recensioni e segnalazioni di studi di carattere storico-economico, dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla sua guida è stato riconosciuto il merito di averne fatto ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] a direttore generale per gli affari economici e finanziari della Commissione europea. Nel 1979 visse altri due DK, IRL Carli: Il governo socialista in F ha risanato nello spazio di mesi (si sviluppa la polemica Formica, altri)».
All’inizio degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...