ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] La pace di Cateau-Cambrésis e l’equilibrio europeo alla metà del secolo XVI, in Rivista al concorso di professore di storia economica in Italia, che provocò la di nuovo in Argentina, a Córdoba. Nello spazio di qualche anno, l’America ispanica – dal ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] più elevata sulpiano dei principi economici, intorno allo sfruttamento capitalistico, 1887; L'idea socialista nel tempo e nello spazio, in Primo Maggio, 29 marzo 1891; sia stato lo stesso sviluppo industriale europeo".
L'equivoco del socialista D., ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a raggiungere l'autosufficienza economica, tornando a vivere con p. 7) e da L’europeo (G. Gerosa, L. Montesi, F. Pierini, "L’europeo" chiede tutta la verità a Milano 1989; ai Rizzoli è dedicato uno spazio consistente in E. Biagi, Dinastie: gli ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] pulsioni neoplatoniche trovavano spazio le idee telesiane di amico Raimondi riuscì ad affrancarsi dal peso economico della Tipografia medicea: il granduca Cosimo in un denso crocevia della storia culturale europea ed extraeuropea a cavallo tra XVI e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la risanamento abitativo, per dare spazio al restauro dei monumenti Novecento politico, ibid., pp. 163 s.; M. Reberschak, L'economia, ibid., pp. 243-258; M. Isnenghi, La cultura, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] G. Manno, che aveva dato spazio agli «uomini eccellenti nelle lettere e uscendo dalle tristi condizioni di degrado economico, civile e culturale in cui A. Mattone, Le Carte d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento, pp. 25-152); L. Sannia ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] nord Europa.
Epicentro economico e finanziario del attività di docenza e coordinamento all’Istituto europeo di design a Milano e dal 1996 i suoi scritti Eravamo una squadra molto affiatata, in Spazio ai caratteri. L’Umanitaria e la Scuola del libro, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] anonimi, Milano 1922, usciti grazie al sostegno economico del Guarnieri). Molti di questi scrittori e essenziali e graduali, in cui lo spazio maggiore è dato al verbo e kunst en letteren (Il nuovo spirito europeo nell'arte e nella letteratura, Arnhem ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] – della sua opera principale che dava ora esplicitamente spazio alla chimica (Delle cose rustiche ovvero Dell’agricoltura… hanno sottolineato la fisionomia di intellettuale europeo come professore di economia rurale e membro o corrispondente di ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] aver collegato il riformismo carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente la distanza fra i due, in effettiva di Giulio Genoino, dando spazio alla ricostruzione della società e dell’economia, alle idee e alle forze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...