Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di vista progettuale ed economico (la periodicità discontinua è chiara fama viene posta in relazione complessa con lo spazio, con l’identità e con la storia di un all’intersezione di due importanti corridoi europei, fra Verona e Mantova. Il progetto ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] paga un biglietto, ma l’esclusività è limitata da uno spazio fisico ben definito.
Il film può essere però considerato digitali, massimizzazione del potenziale di sviluppo dell’economia digitale europea).
I cambiamenti nella filiera del settore ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] un sistema internazionale che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico imporsi del potere politico ed economico degli Stati Uniti, sostenuto dalla della sinistra, in particolare con lo spazio concesso ai temi della pace e ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] fini di una comparabilità del r. nel tempo e nello spazio; a tale fine, prosegue da anni senza interruzione lo ampiamente più soddisfacenti rispetto alla 'sclerosi' delle economieeuropee, hanno segnato nel frattempo un salto considerevole della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] modi e le forme stesse dei nuovi processi economici e tendevano dunque a porne in dubbio i in modo perfino ossessivo per lo spazio loro offerto dai mezzi di 'impegno pacifista, soprattutto nei paesi europei coinvolti dal riarmo atomico dei primi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di un territorio, dominio limitato nello spazio, può invece produrre un miglioramento ambientale , Valensise 2014) il danno economico cumulato prodotto in Italia dalle calamità naturali (un quarto del totale europeo) ha superato i 245 miliardi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] mole di attività finanziarie. Questi comparti di eccellenza riselezionano i distretti cruciali della vita economicaeuropea: in particolare, lo spazio densamente urbanizzato che si estende dai Midlands inglesi e dai porti anseatici fino a Francoforte ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] a tre cifre – e che l’impatto sull’economia globale si sia attestato nel 2013, per difetto, a completamente riformata da un nuovo regolamento europeo in materia di privacy, è proprio , mare, aria e spazio, l’attenzione interbalcanizzanazionale verso ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] affermare che l'Italia era "l'unico paese europeo i cui diversi dialetti vantavano ognuno un proprio , che mirava a "ricomporre, nello spazio e nel tempo, una delle grandi L'indagine sul contesto socio-economico e fin'anche ergologico, integrando ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] aereo.
L’importanza dell’i. a. nell’economia mondiale è avvalorata dalle dimensioni raggiunte dal relativo la creazione delle società Alenia Spazio, Agusta, Galileo Avionica, Alenia e poi da questo al fondo europeo Cinven nel 2006, Finmeccanica, con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...