Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] nella tab. 3.
Il satellite europeo per l'analisi delle risorse terrestri Russa, pur nelle ristrettezze economiche, rivolge alla navigazione satellitare. Augmentation System, che permetterà su tutto lo spazio aereo statunitense precisioni di 5÷7 m ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sinistra che non sulla destra del fiume (riva più alta, maggiore spazio libero e minori ostacoli alle spalle), la città è cresciuta di quel centro culturale europeo che era stata nell'età di Reuchlin e di Erasmo. Economicamente invece continuava la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] abitazioni. Di solito si riduce anche l'intensità d'uso dello spazio, si abbassa il prezzo unitario di quest'ultimo e, inoltre, aumentano le dinamiche economiche, politiche e culturali dell'intero pianeta. Tuttavia anche alcune c. europee si possono ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] positivo, a lungo termine, è rappresentato dal recupero di vasti spazi agricoli, in particolare nei Länder di Meclemburgo-Pomerania Anteriore e recessione economica e la crescita della disoccupazione colpivano gran parte delle economieeuropee. L ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] nel mercato nazionale ed europeo. Crotone e Vibo romana e produzione schiavistica, i, L'Italia: Insediamenti e forme economiche, Roma-Bari 1981, pp. 115-35; Brettii, Greci e Italici delle regole di organizzazione dello spazio, quando non si ricerca la ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] debbono tendere. Dal punto di vista economico, cioè dell'incidenza sui costi di per prove, nei paesi industrializzati, in particolare nell'Unione Europea, possono essere stimati tra il 3 e il 6 misura, della metrica spazio-temporale del fenomeno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in volumi edificati e gli spazi di circolazione in funzione
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei lasciano la loro impronta negli anni che vanno più ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Europea), ed è cresciuto l'interesse per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi economici paesi avanzati. Anche gli spazi di libertà sono andati ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] della politica hitleriana di costruzione di un 'nuovo ordine europeo', di cui la potenza tedesca avrebbe dovuto costituire il lo sfruttamento massiccio delle risorse economiche. Da un lato, si intendeva ampliare lo 'spazio vitale' per il popolo ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] compagnie tedesche e di quelle dell'Est europeo.
Il segno più autonomo e innovativo di sua ricerca, Ronconi è uscito fuori dagli spazi consueti del teatro. Ciò è avvenuto in opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...