PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] circa il 6% alla formazione del prodotto interno lordo. Largo spazio è dedicato alle produzioni tradizionali: in primo luogo vino (la presidenziali del 1991.
In politica economica, in vista del mercato unico europeo del 1992, il governo continuò l ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] le regole del gioco bellico. Nello spazio di pochi anni, se non mesi , con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del 19° (Nye, Owens 1996). Come nell'economia l'informazione ha sostituito energia, materie prime, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] cretacica di Oviedo).
Nello spazio interposto fra il Sistema un'individualità a sé anche per la vita economica e sociale. Ancor meglio distinti sono a oriente di asce che ripetono l'evoluzione delle asce europee, e alla fine dell'età (equivalente al ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all'assistenza piuttosto nella direzione opposta. La Comunità Europea ha emanato una serie di direttive gli animali devono essere tenuti (spazio, libertà di movimento, aerazione, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali es. attraverso progetti a livello europeo - affinché le collezioni dei per contro, le difficoltà di ordine economico e organizzativo sul cammino delle biblioteche per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] alternative anche nei paesi più vicini, come quelli della Comunità EconomicaEuropea. La politica dei bassi prezzi del greggio ha consentito il costo delle importazioni di p. greggio nello spazio di pochi mesi. Mentre la misura delle restrizioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] finanziaria: nella gara tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema toscano possono così spazio secondo i criteri dettati dalle nuove tecnologie, ai nuovi rapporti con i servizi d'impresa; b) mutamenti di tipo economico ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] e poi, non bastando ancora questo spazio, si approfittò della grande isola intensi e rapidi progressi della storia economica di Amburgo, superato soltanto, un secolo e di navigazione con molti stati europei ed extraeuropei. E poiché questa completa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] gran parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a economia avanzata, con alte quote di popolazione anziana. Quest'ultima componente ligure ha così conquistato un suo spazio nel panorama europeo, recuperando individualità e un ruolo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...