SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] come ad es. la steppa di Baraba che comprende la maggior parte dello spazio compreso fra l'Ob a E. l'Irtyš a O. e l'Om i grandi porti europei (Amburgo, Londra) dall'altro. Comunque, il legname siberiano entra nell'economia locale in proporzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la famiglia e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro architettura ambientale, lo spazio difendibile, l'analisi , nei primi anni Novanta, anche a livello europeo. In data 8 nov. 1990, a Strasburgo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] però che la quantità totale di avorio giunta sui mercati europei è andata quasi dimezzandosi dal 1880-1890 ad oggi; l'osso di bue, surrogato economico che prevalse anche nella miriade di animali stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] d'acciaio, opportunamente intagliate (sistema europeo) oppure di grosse sbarre di la sua rotazione è, dunque, proporzionale allo spazio percorso dal treno. Se la rotella B compie pochissime fermate. In servizî normali l'economia si riduce a metà. La ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto a tensioni di 10 kV.
La normativa europea IEC 601-1 (o l'equivalente CEI caso precedente, ma con un risparmio di circa l'85% dello spazio e del volume, di circa il 75% della massa, di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , 74. Le fiere franche, distribuite a breve distanza di spazio e di tempo l'una dall'altra, permettono ai mercanti che assicurata almeno fino a un certo punto l'autonomia economicaeuropea. Allo scopo di facilitarne l'attuazione è stato creato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] è tipica della cultura calcolitica: l'economia di sostegno di questi centri comprendeva l destra l'immagine fotografica di una piazza europea dominata da un mazzo di gerani rossi scritta in rosso Gheranyum. Lo scarto spazio temporale tra il ''qui e lì ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] a rapporti attraverso il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale), i assetto bancario italiano e quello germanico e in genere medio-europeo, sebbene qualche istituto anche da noi tenda a sempre ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] dritto verso O., poi dallo stretto la nave sbocca in un immenso spazio di mare aperto verso il S., del quale essa vien costeggiando tutto foche si basa tutta l'economia della vita indigena. (V. Tavv. a colori).
La gara europea e americana per lo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di ordine tecnico, economico, burocratico ecc. L . Dal 1895 è stato presente sulla scena europea: a Parigi, alla mostra inaugurale della galleria gli schizzi a inchiostro di china, che hanno spaziato dall'idea generale di progetto alla disamina dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...