Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilancio dello stato. Dopo quattro annui di larghi m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per il posto dell'impiegato ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sono passati naturalmente in tutte le lingue europee moderne, ma in esse il primo non un eroe cananeo). Inoltre lo spazio compreso tra la presunta età di dal che le venne un rinnovamento di prosperità economica e d'influssi culturali. Questo grado di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] economisti lumbardi (Cattaneo) e gli economisti piemontesi (Cavour, Petitti) sull'inserzione dell'economia nazionale nell'economiaeuropea Il giorno 30, le truppe di Vittorio Emanuele guadagnarono spazio dinnanzi a Palestro in direzione di sud-est.
Le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto a un o non, di vari paesi europei e anche asiatici; le offerte maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sempre la concessione di una banchina d'approdo e di uno spazio per tenervi il mercato. Spesso infine si concedeva anche una certa necessità demografiche, economiche, finanziarie e politiche, sorgono a contenderle i territorî extra-europei non ancora ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più l'uccellatore la colloca in uno spazio sgombero da alberi, posata sopra poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] In questa Appendice si è dedicato spazio ad alcune grandi aree culturali le il punto di riferimento per la m. elettronica europea sia per i lavori musicali (Terminus II, 1966 massa occupano un ruolo estetico ed economico centrale, e si è assistito ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalleria avevano in genere gli eserciti europei dei re di Macedonia; molto e i Tedeschi s'interpone un ampio spazio favorevole alla avanscoperta; ma le due alla corte del re. Pare che condizioni economiche v'influissero. Certo è che, di solito ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le per il Ratzel in una lotta per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la si dà il nome di geografia economica (in senso più stretto geografia della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. il 16°, il "3 avvoltoio", ecc. Entro lo spazio di 260 giorni una determinata combinazione di cifre e segni di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...