AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : donde la necessità di strade libere e d'uno spazio praticamente illimitato. A questa necessità si obbediva tanto più specialmente dopo la guerra europea che li ha favoriti, un grado superiore di benessere economico.
La mutata economia del sec. XIX ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Texas fu ideato un nuovo ed economico metodo di raccolta; vedi appresso) e a quelle del continente europeo. Nel 1871 venne fondata la è quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] queste superficie liquide sul clima, e la loro importanza economica è diminuita considerevolmente dal lungo periodo di gelo. Vasti dai vecchi centri europei: vie rettilinee, grande estensione del caseggiato, per lo spazio occupato dalle aree ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La lancia. - Si può fare per la hanno valore più di organismo economico e sociale che politico. Sono , Il Museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi europee, Firenze 1918; G. De Lucia, La sala ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla possibilità di ha conquistato un buon posto sui mercati europei.
Un certo interesse hanno anche la coltura imprese. Egli lasciava la Bulgaria economicamente rovinata; ma il suo ideale, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] due mesi di funzionamento.
Lo spazio deve quindi essere calcolato senza economia e i piazzali debbono essere serviti di tonnellate nella regione nordamericana, a 35 milioni in quella centro-europea, a 10 milioni in quella britannica e a 17 milioni nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sociale, uno spazio legato alla produzione economica o alla cerimonialità, uno scenario ecologico, uno spazio simbolico, un ), che si configura in tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga gamma di intenti e di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] civiltà politica, artistica, religiosa, economica che da esse ha tratto vitale tutto il tempo e tutto lo spazio e che riceve dal Motore immoto ; B. Spaventa, La filos. it. in relaz. alla fil. europea, Napoli 1862, rist. da G. Gentile, Bari 1909; G. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] degna di vivere solo se economicamente redditizia per intima vitalità, possibilità di lanciare varî aerei in un breve spazio di tempo.
Con la partenza dalla piattaforma altresì ad unirla con i grandi centri europei. Ecco così le già attuate linee ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'industria dei panni assume una forma di organizzazione economica che non si differenzia molto da quella dell'industria fiamminga sia in buona parte accentrata in un breve spazio del continente europeo, che dallo Yorkshire (centro Inghilterra) si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...