(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] europeo del febbraio 1986 i paesi della Comunità si sono infatti prefissati di creare, entro il 1992, uno spazio 1988; M. Emerson e altri, 1992: la nuova economiaeuropea, in Economiaeuropea, 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di del volume di affari complessivo dell'Unione Europea, costituendone un importante 'pilastro' economico e sociale, e non meraviglia quindi ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] ha un grande impatto sull'economia, soprattutto nei settori del turismo ancora definendo dei precisi criteri espositivi. Oltre agli spazi on-line, di cui il più noto volta è stato scelto un direttore non europeo, il nigeriano O. Enwezor, che ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] trasmissione a grande distanza di un programma televisivo dello standard europeo a 625 linee; se usati per telefonia essi consentono oltre ad una considerevole riduzione di spazio, anche una notevole economia di esercizio e manutenzione, conseguente ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] partnership con la NATO.
Condizioni economiche
L'economia ucraina nel corso dell'ultimo nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i 1992 caratterizzò il paese (nello spazio di sette anni, si erano ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del PIL.
Condizioni economiche. – L’andamento economico negli ultimi anni ha Giga Batiashvili, mentre lo spazio esterno e l’edificio degli volta un merlo canterino) per poi innervarsi nel solco europeo con le opere francesi, di cui fanno parte Les ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] via di sviluppo e buona parte dalle economie dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato; in secondo luogo perché ha settore dei servizi, che ha ora trovato spazio con il GATS.
Gli economisti ritengono che l'istituzione della WTO e l ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dei suoi imitatori, dovuto in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, aveva avuto eco profonda ,180 kg. di nafta per HP e per ora) e di economia di spazio (locali apparato motore e depositi combustibile), per potenze fino a 28.000 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] europea e atlantica segnano questo cammino verso la normalizzazione della vita civile, la modernizzazione del paese, la ripresa economica della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] migliaia di kmq., dovute a piogge diluviali cadute nel breve spazio di pochi giorni sopra un terreno in gran parte disboscato, la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un antico stato feudale Yang; gli Europei, seguendo i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...