GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annuo medio dello 0,6%, simile a quello medio europeo. Nel Galles si verifica una certa contrapposizione tra la 60%) lascia poco spazio alla spesa privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica economica governativa.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] all'obiettivo strategico dello sviluppo economico e sociale. La Commissione europea le ha introdotte nei programmi processo che tende a superare gli attuali limiti di tempo e spazio: la telediagnosi, per es., consente il ricorso a grandi competenze ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dei due campi, socialista e imperialista, che non lasciava spazio a terze posizioni. A sua volta, l'atteggiamento degli nuovo orientamento dell'economia nazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe preso vigore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] contesto di ''vincoli'' (clima, aggressioni epidemiche, spazio, risorse alimentari ed energetiche) che ne hanno condizionato il sistema socio-economico e l'ambiente, e spiegare i meccanismi attraverso i quali le popolazioni europee si sono mantenute ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] milioni) sempre in testa, seguite dalle due realtà economiche più dinamiche e in rapida espansione demografica: Bangalore globalizzazione hanno dilatato gli spazi, modificando le possibilità ciò che il pubblico europeo o americano vuole sentirsi ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] abbastanza rapidamente dal sistema economico occidentale, ma nel che a causa della congestione degli spazi aerei vengono registrati ritardi di un km, e di decollare dai principali aeroporti europei. Il percorso Fran coforte-Los Angeles verrebbe ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] ha offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] del 1° giugno 1955; trattato per la Comunità Europea, titolo IV, I, Trasporti). Le Ferrovie italiane la utilizzazione dello spazio interno disponibile ; F. Taiani, I trasporti sotto l'aspetto economico, Milano 1943; G. Corbellini, Elemento di costo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' del Saussure nell'ambito dello Strutturalismo europeo ( le inferenze, e ne guiderebbe il funzionamento secondo principi di economia e minimo sforzo; ogni processo inferenziale si ferma, infatti, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , non lasciano spazio alla discrezionalità alternativa % del PIL, mentre in molti Paesi della Comunità europea oscilla tra l'1% e il 3% del nel titolo dei rapporti economici, all'art. 41, a proposito dell'iniziativa economica che non può svolgersi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...