PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] aver visitato minutamente nello spazio d'un quinquennio il , uomo violento ma fermo e grande promotore dello sviluppo economico d'un paese di più d'un milione e mezzo in specie, per incoraggiare l'immigrazione europea di massa) cercava negli ultimi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di carenaggio, ecc.; la superficie degli spazî a terra è di 1.500.000 mq e 7.107.298) risente della crisi economica mondiale. Attualmente il porto assorbe il 30 i punti più importanti inghiottendo le colonie europee. Gli sforzi e i sacrifici dell' ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Questo effetto si ha realmente, ma è limitato a un brevissimo spazio della sala, al di fuori del quale le immagini parziali non i divi della cinematografia europea. E, quando la guerra e i rivolgimenti economici fecero desiderare uno spettacolo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien e il Danubio che è detto ancor oggi "die civiltà occidentale verso l'Oriente europeo, e sta riacquistando il suo valore economico, come centro di attrazione del ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] fuori o dentro l'atelier non importa, con le figure sospese nello spazio, in atto di saltare o correre, in cui è evidente la ripresa emergenti si enucleano economie industriali di livello tecnologico comparabile a quello dei paesi europei. Paesi come ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] regione delle steppe elevate.
La regione litoranea occupa uno spazio assai limitato, specialmente nelle zone occidentale e meridionale, poteva considerare dal punto di vista economico una colonia degli stati europei. La repubblica si è trovata a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] New York 1933.
R.H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the nuove tecnologie telematiche offrono ampi spazi per un modo del tutto nel contesto sociale, nel quadro europeo, Milano 1990.
N. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Acropoli, dove si colloca un altro spazio pubblico, in corrispondenza del Pritaneo, una ‘lenta’ conversione economica di caccia e raccolta in che conobbero un’esplosione demografica e urbanistica con gli europei (17°-19° sec.).
Poca rilevanza è stata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] valuta già dagli ampi spazi occupati dai nuovi sistemi di produzione distribuiti, come quella europea, non si è sviluppata nel passato .000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori economici potr'a passare dai 5.000 MW attuali a 8.000 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] mantiene perciò ancora su valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel periodo 1961-71 e del di I. preparò la riforma economica (1965) che a tale progetto diversa nel rapporto tempo-spazio, sostituiscono il tempo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...