SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] lanci di ordigni nello spazio interessano il volo umano 102 e l'Agusta 104, un piccolo biposto economico. L'anfibio F. N. 333 ha stabilito dell'Austria (cat. F 1 femminile). Dei titoli europei di canottaggio del 1954, due furono assegnati alla ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] adriatico' il sistema per un'integrazione economica e degli scambi dell'Unione Europea con i paesi dell'Est e della d'integrazione attiene alla dimensione nazionale e riguarda l'integrazione spazio-temporale tra le diverse modalità di t. (strada- ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] hanno pervaso ormai l'intero spazio pubblico del paese, dalle istituzioni Questo attingere ai settori pubblici dell'economia divenne gradatamente un sistema esteso ai e il 20 alla Camera).
Le elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono il leader di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] un sensibile miglioramento della situazione economica e finanziaria. Il tasso di progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle più sperimentale alle idee e allo spazio.
Questa varietà di nuove tendenze ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] de l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł. Gomułka pittura e nella grafica.
Le nuove tendenze trovano spazio in rassegne come la "Biennale delle forme spaziali" ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Più in particolare, la trasformazione economica e sociale in atto negli ultimi ingrandimenti monumentalizzati dell'edificio d'angolo europeo nella città ottocentesca, come la in USA: per es., l'immenso spazio della Convention Hall (Javitz Centre) di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sporadico e quasi obliterato da altri tipi sopra un'estensione di spazio enorme, fa pensare che un tempo avesse il dominio di economiche. - La ricchezza e la varietà della produzione del suolo, che già si rilevarono al tempo della scoperta europea ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di e largo sesto ad abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] colonie greche in Sicilia sorsero in breve spazio di tempo (sette od otto anni, d'essere, oltre che politica, anche economica; mentre Casmene, di cui la storia G. Alberoni. Nel 1734 nuova conflagrazione europea a causa della successione di Polonia, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] oltre le frontiere, ove le idee di solidarietà economicaeuropea, condizione di salvezza per questo continente, già si trovano nelle stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie d'internazionale fascista. Così, più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...