ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Colonna senza fine, per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per tre gruppi di percussioni (1964) − parti di impegnato a superare negli anni Novanta la crisi economica del cinema est-europeo.
Bibl.: M. Cernat, A concise history ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] orticola costituisce un tipo economico adatto all'addensarsi in uno spazio ristretto di una popolazione non parte oppose diffidenza ai nuovi. Per l'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne, il ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di ospiti, portandosi sui 16 milioni con la ripresa dell'economiaeuropea nella seconda metà degli anni Ottanta.
Bibl.: L'état du se in sede lirica; ora invece si dà più spazio al realismo, sempre accanto a divagazioni formalistiche di vario genere ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] alla produzione poetica orizzonti molto ampi in cui c'è spazio anche per lo sfogo lirico individuale. Ma la tendenza dominante effetti provocati nel territorio e nell'economia del continente nero dal colonialismo europeo, e per rivendicare l'autonomia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] socialdemocrazie europee e collettivismo burocratico. Il maggiore insuccesso lo registrò nel governo dell'economia, per La Pinacoteca Nazionale di Atene continua da parte sua a dar spazio all'organizzazione di mostre di artisti greci moderni non più ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dei minori e dal CESPES (Centro Europeo Studi Politici Economici e Sociali), che ha azzardato addirittura la che con varie strategie cercano di garantirsi un proprio spazio vitale nelle maglie della società postindustriale, si sente sfruttato ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] nell’uso italiano, un indirizzo sviluppatosi in ambito europeo e nordamericano a partire dalla seconda metà degli anni ’ambizione a proporsi come spazio autonomo e neutrale, e connotandolo invece in senso politico, economico, sociale. Gli artisti ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ultimo posto fra i Paesi dell’Unione Europea per quanto riguarda i tempi d’ comfort dignitosi all’interno di spazi minimi; di permettere mobilità e seconda del tipo di committenza e dell’impegno economico richiesto. Si tratta di una rivoluzione per il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città medievale è un'espressione della ripresa delle attività economiche manifestatasi su questo problema; ma, poiché tutto il vasto spazio territoriale mediterraneo, salvo pochi territorî, fu già nei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del 1995 − il futuro dell'assetto economico del t. italiano, delle sue esclusioni 'Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea. Infine si trasformò in film (1992, fra persone che pur abitando uno stesso spazio e una stessa trama d'azioni, sono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...