È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] 1957, con il trattato di Roma istitutivo della Comunità EconomicaEuropea, a tutela della concorrenza fra Stati, ed è stato intese verticali fra produttori e rivenditori, che lasciavano spazio alla concorrenza inter-marca, ma non consentivano ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] (e più ancora in passato) di grande importanza economica; nasce a 4500 m s.l.m. e sec. cominciarono le traduzioni delle opere europee anche in campo letterario, per lo assistito a una progressiva espansione degli spazi dedicati alla musica di consumo, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenza di l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso coniugato del punto all’infinito dell’asse nello spazio-immagini). Come si vedrà in seguito, i fuochi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di regione, è un centro economico di prim’ordine, con fiorenti attività arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e Italia, nettamente superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito disponibile pro ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha visto priva di mura. Il foro occupava uno spazio molto ampio e sembra far parte di un principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’ ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Zelanda, peraltro, dispongono di spazieconomici ricchi ed estesi, in grado di garantire una sicura e solida evoluzione economica: specialmente l’Australia, la quale, attraverso un dinamismo produttivo di stampo europeo, ha conseguito una prosperità ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] installati, è ben al di sotto della media europea (141 MW). Gli alti costi di installazione, fotovoltaiche nello spazio rispetto a quello garantire la produzione di una quantità di energia economicamente sfruttabile. Attualmente si ha una potenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo posto il settore tortura chiusero progressivamente ogni spazio alla discussione creando un ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] per poter esercitare nel modo più economico il sistema di produzione e trasporto consente una notevole riduzione di spazio.
Trasporti
S. autostradale Posto dal Veicolo di trasferimento Automatico europeo (ATV, automated transfer vehicle; ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] d’arresto nello sviluppo industriale ha lasciato spazio soprattutto al terziario, nei cui comparti è più avanzate in Italia e competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia turistica, soprattutto quella legata ai movimenti per affari ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...