Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] balneare.
La geografia urbana ed economica di Venezia trova un riferimento fondamentale un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si (1991). In seguito ha acquisito altri spazi espositivi: Tese e Corderie dell’Arsenale, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica senza precedenti: il PIL globale diminuì piccole industrie vedono restringersi lo spazio del loro mercato; si è ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] innanzi tutto il problema della ristrutturazione dei grandi spazi urbani liberi, costituiti per lo più da aree di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la popolazione salì a quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ’arco trentennale 1950-80 l’economia crebbe a un tasso medio del altopiani interni condizioni ambientali adatte e spazi molto vasti, e forniscono ottima il pretesto di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel 1877 la ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] testate, quali la Domenica del Corriere (1989), L’Europeo (1995), Epoca (1997), Mondo economico (1997).
I p. in Europa
Francia. - 1792. Il Journal des sçavans (1665) dedicava ampio spazio a recensioni dei più importanti libri pubblicati in Europa; ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Tempo, Epoca. Fra questi L’Europeo, L’Espresso, Il Mondo si distinsero direzione di R. La Valle, diede spazio e sostegno al nuovo cattolicesimo conciliare, copie vendute ogni giorno, grazie allo sviluppo economico e sociale del paese e alla crescita ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il frumento); non ha mai organizzato un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con e Cina (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’Australia e la sua Aperta agli influssi americani ed europei ma non meno sensibile alla lezione ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la Francia in Algeria, 1830, in Tunisia, le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita strati popolari e spazio alla cultura giovanile ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] se ne allontana e traversa l’oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di questa il tonno.
Importanza antropica ed economica
Fin dal 18° sec., l’A. è diventato lo spazio oceanico più frequentato, ed è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...