URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] nel settore militare, ma anche in quelli economico e sindacale, della giustizia, dell’educazione il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di e della critica letteraria, che spazia dalla critica sociologica di P. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del Partito nazionale scozzese.
In seno alle istituzioni europee, la crisi economica che ha investito il Paese negli ultimi anni tende a superare il campo della pittura pura per creare opere nello spazio (K. e M. Martin, H. Hill), a coinvolgere il ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] così da sottrarli a ogni relativismo scettico. Tempo e spazio assoluti e le leggi della meccanica acquistavano così – negli studi storici, giuridici, economici, le proposte emerse dal gran dialogo europeo, promuovendo e sopravanzando insieme le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte e di S. Natsume, che spaziò dal racconto fantastico al diario al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quantità di petrolio per i mezzi di trasporto.
Grande spazio è stato dato alla ricerca sulle fonti alternative, anche 1996 la S. entrò a far parte dell’Unione Europea, ma non dell’Unione economicaeuropea.
L’operato del nuovo premier G. Persson, che ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il risparmio, o di trasportarli nello spazio (mediante, per es., vendita di tra loro.
L’importanza per un sistema economico delle variazioni di valore della sua m. argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] milioni di t), uno dei prodotti basilari dell’economia argentina; di recente enorme diffusione la soia (15 ha lasciato spazio alle società ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] delle principali città americane ed europee. Negli anni successivi numerosi furono Bergman nella sua produzione, in cui spaziò da temi metafisici ai problemi della coppia tutto attraverso un adeguato sostegno economico. In seguito sono state varate ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] familiari possono avere per il decollo economico del loro paese e il come accade ormai in buona parte dei paesi europei. Si è potuto constatare come gli immigrati registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale e di mezzo di trasmissione .
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire dell’università di Leida che ebbero fama europea; a loro si devono inoltre le serie ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...