Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] infatti, che il Trattato di Roma istitutivo della Comunità EconomicaEuropea (1957) indica ab initio tra gli obiettivi «un base per sviluppi importanti cominciando a disegnare uno “spazio sociale europeo”.
Il salto di qualità degli anni novanta con ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] dagli Stati membri dell’Unione europea o aderenti all’Accordo sullo spazioeconomico europeo4.
Per quanto riguarda, in Sacchetto, C., a cura di, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Torino 2011, 221 ss., ove ulteriori riferimenti.
...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] di pratica fecondativa e coloro che, invece, per motivi economici erano costretti a restare in Italia.
Di tutt’altra solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo, Bologna, 2012; Cremona, M., Market integration ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] la concorrenza di altre piazze nel nuovo panorama economicoeuropeo. Sarà questo il leitmotiv di molti suoi interventi ; oppure mettere in atto la libera concorrenza ed il libero spazio, lasciando ingoiare alle più progressive quelle che lo sono meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] giuridico europeo, su uno spazio che sarebbe riuscito, dal suo punto di vista, a conquistare un futuro durevole solo se non si fosse ridotto a essere un mero «castello economico» o una «semplice comunità di difesa» (Di un diritto privato dell’Europa ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] conseguenza del nuovo modo di intendere il territorio come spazio aperto. Le discussioni in corso sulla revisione dei criteri 2013.
14 Cfr. Cerrone, F., La cittadinanza europea: integrazione economica e identità, in Politica del diritto, 2000.
15 ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di impedire la circolazione nello spazio giuridico europeo degli strumenti, estremamente efficaci, crescente valorizzazione sul terreno delle strategie di contrasto della criminalità economica ed organizzata, in momento storico in cui lo Stato assume ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] economico, sociale e ambientale costituisce, assieme alla sicurezza stradale, una priorità della politica europea dei trasporti8.
Nel Libro bianco sui trasporti pubblicato il 28.3.2011 e denominato «Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all’Unione lo scopo di creare uno spazio senza frontiere interne: ossia, di costituire uno spazioeconomico, un artificiale luogo di produzione e scambio, sciolto dalla ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo; nei primi decenni del Trecento i loro interessi spaziavano da Cipro alla Spagna, dall’Africa settentrionale all’Inghilterra. Proprio quest’ultimo spazioeconomico, particolarmente favorevole ai banchieri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...