Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e la vicinanza del mare non lasciano spazio alla formazione di bacini fluviali estesi.
Popolazione , meccanica, carta e pasta di legno tra quelli meglio collocati.
Discreto è il sistema ferroviario (5200 km), benché di vecchia concezione, connesso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sempre avvenuto dagl'inizi degli anni Cinquanta in poi - con un discreto avanzo di parte corrente, anche se l'aumento delle spese in , sono illustrati nei grafici1-2-3-4. Per motivi di spazio non tutti i dati relativi a tali grafici sono riportati in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] particolare la Repubblica Federale ha fatto registrare un incremento discreto che la colloca nella parte alta delle graduatorie ufficiale.
Anche nella Repubblica democratica, se pure lo spazio per un dissenso aperto appare ancora ridotto, tuttavia in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] elettriche) e contemporaneamente amministrare lo spazio della propria crescita: oggi, essa miglio, importanti alimenti della popolazione indigena, a 201 milioni di q, mentre un discreto posto vanno assumendo anche il mais - 56 milioni di q, e l'orzo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 1928) ha dato il meglio di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, spingendosi fino ad affrontare i gli anni Trenta la produzione conobbe un discreto sviluppo giocando soprattutto la carta del cinema di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero di sarcofagi scolpiti e d'iscrizioni non superiore: è ripida, stretta, ma molto bene ottenuta negli spazî disponibili e con la parete laterale utilizzata per loculi. Qualcuno dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ai bisogni nazionali per quanto si possa segnalare un discreto sviluppo nei settori della siderurgia e della chimica sua ricerca che, dopo il 1960, si esprime direttamente nello spazio, modellando dapprima piani di cartone o legno, passando infine al ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] franca si è installato negli ultimi vent'anni un discreto numero di stabilimenti di assemblaggio di vari prodotti industriali la Victoria regia. Le varzeas occupano una porzione dello spazio regionale piccola, ma importante e la più antropizzata, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a Notre-Dame (e non a Saint-Etienne, dove mancava lo spazio per ricavare il chiostro), istituzione che dovette giungere a svolgere un da più di ottomila manoscritti, tra i quali un discreto numero di volumi di origine italiana. Tra gli esemplari ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] loro profumo d'altri tempi, con un ritmo di crescita discreto o soffocato.
Tuttavia, durante la prima metà del XX secolo di grandi costruzioni di uso collettivo in un ‛piano aperto', entro spazi divisi tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d' ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...