• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [590]
Biografie [69]
Matematica [62]
Arti visive [53]
Temi generali [54]
Fisica [49]
Storia [42]
Medicina [28]
Religioni [27]
Biologia [27]
Geografia [23]

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] ad ospitare avvisi economici a pagamento. Quando ancora i quotidiani uscivano a sole due pagine Il Tempo dedicava un discreto spazio alla cultura, potendo vantare illustri collaboratori, tra i quali C. Alvaro, V. Brancati, M. Bontempelli, E. Cecchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] con le limitazioni del trattato di pace, che sembravano lasciar spazio solo per modelli e iniziative produttive di piccola mole, mezzo di un tubo Venturi, davano luogo ad un discreto effetto propulsivo. L'ultimo progetto realizzato fu un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buñuel, Luis Edoardo Bruno Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] nella trappola claustrofobica di un salotto borghese. Lo spazio chiuso da cui nel film il gruppo di Via lattea), da Tristana (1970) a Le charme discret de la bourgeoisie (1972; Il fascino discreto della borghesia), da Le fantôme de la liberté ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIGLI DELLA VIOLENZA – MUSEUM OF MODERN ART – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] Borgia, appunto con la Bertini, e Beatrice Cenci, entrambe di discreto successo, dirette da Falena. Nel 1913, condotta dal pittore P del periodo passato alla Pasquali - in cui la J. spaziò passando da ruoli avventurosi a ruoli passionali - fu La busta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Shakespeare a D'Annunzio, in cui non vi era spazio per il suo personaggio insieme romantico e spregiudicato, fatuo dedicò essenzialmente al cinema, dove lavorò saltuariamente e con discreto successo per tutta la sua carriera interpretando per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Verdi, Giuseppe Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] 1838 e il 1839 si stabilì nuovamente a Milano. Grazie al discreto successo di Oberto, rappresentato alla Scala nel 1839, a Verdi senso di umanità collettiva universale che sempre maggiore spaziò avrebbe conquistato nella produzione verdiana. Nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI – TEMISTOCLE SOLERA – TEATRO ALLA SCALA – VINCENZO LAVIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

DILLON, Matt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dillon, Matt Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] gli ha poi permesso di ritagliarsi uno spazio nella produzione indipendente della East Coast. Scoperto 's (2001; Un corpo da reato) di Harald Zwart, ottenendo un discreto successo con il ruolo comico di grana grossa in There's something about Mary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – PETER FARRELLY – GENE HACKMAN – GUS VAN SANT – ARTHUR PENN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILLON, Matt (1)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1464. La prima effettiva nomina di un discreto numero di nuovi cardinali avvenne soltanto il 18 "Studium Urbis" tra XV e XVI secolo, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del convegno Roma, 7-10 giugno 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] accentrati nelle mani degli organi direttivi, lasciando ampio spazio all'iniziativa del presidente. Quello che contava era nell'assemblea dell'8 febbr. 1955. Fu un'uscita discreta, senza rotture, consumata nel segno della continuità della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] potrebbe a prima vista spiegare perché il B. riservi uno spazio tanto ampio alla croce. Ma la domenica di passione è per come intenda parlare della "prima giustizia": un accenno discreto alla dottrina della doppia giustizia sostenuta dal Seripando? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali