Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] z|²1|w|²=1 (C² è quadrimensionale come spazio vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al 1992.
D.V. Anosov, A.A. Bolibruch, The Riemann-Hilbert problem, Wiesbaden 1994.
H. Hofer, E. Zehnder, ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] di Cauchy-Riemann) in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per punto di degli spazî delle funzioni di quadrato sommabile (di Hilbert). Lo sviluppo di questa ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] che stanno alla base della geometria) del 1854, ma pubblicato postumo nel 1867. Con Riemann, l’oggetto geometrico di studio non è più necessariamente inserito in uno spazio, cioè in un ambiente che lo contiene, quale per esempio R3. Se ne possono ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] per n sufficientemente grande l'applicazione pluricanonica ϕnK è un isomorfismo con una curva C in uno spazio proiettivo PN. Qui si ha N = l (nK) - 1 e dal teorema diRiemann-Roch segue facilmente che l (nk) = (2 n - 1) (g - 1) se n ≥ 2. Il grado d ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] che S2(N) si identifica con lo spazio dei differenziali olomorfi su X0(N); in particolare, per il teorema diRiemann-Roch, ha dimensione finita uguale al genere di X0(N). Ogni forma f in S2(N) gode della proprietà di invarianza f(z + 1) = f(z) e ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] afferma che una trasformazione tra due spazidi Banach è invertibile se essa è esistenza di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro Sui teoremi di esistenza diRiemann, in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Γ che corrispondono a superfici diRiemann compatte di genere p è un cosiddetto ‛spaziodi rivestimento' dello spazio delle classi di isomorfismo delle superfici; tale spazio, che si è rivelato di notevole importanza, prende il nome dispaziodi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di grande interesse teorico, cioè la congettura diRiemann: essa stabilisce che tutti gli zeri non banali della funzione diRiemann esempi per l'apprendimento ma semplicemente esplorano lo spaziodi ricerca, cioè le possibilità associate a ogni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] via all’analisi diRiemann, espressa nella sua dissertazione del 1854 sulle ipotesi alla base della geometria, nella quale sviluppava anche l’analisi della metrica intrinseca, iniziata da Gauss. Lo spazio non era più lo spazio assoluto di Newton. Il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‟tempo stesso" visto quale ‟contenente neutro astratto". E ha invocato una struttura temporale ‛elastica' analoga allo spaziodi B. Riemann (‟simile a un liquido [...], a una posizione e a un orientamento mobili"): un ‟divenire dalle molte vie", una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...