GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] alla congiura, fecero tra l'altro comparire, con tutta probabilità senza motivo reale, il suo nome tra quelli dei possibili sua attività in Parlamento, dove sedette a sinistra, durò lo spaziodi una sola legislatura, quella dal 1865 al '67, e fu ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] e l'Apologia, vi è, come si vede, un brevissimo spaziodi tempo, ma in questa seconda opera il C. presenta una confutazione ambiente e il C. fu con molte probabilità Leonello Chieregato, vescovo di Concordia, nella cui ideologia è possibile cogliere ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] a due richieste del cardinale legato: quella di militare al servizio della Chiesa e quella di cedergli il feudo di Cantiano. Dopo questi fatti, per lo spaziodi circa venti anni più nulla ci dicono su di lui le fonti coeve. Riammesso certamente in ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] del suo arruolamento nelle fila garibaldine. Con tutta probabilità, alla crisi fu legato anche l’approfondirsi del legittimi.
Al tempo stesso, Solera fece dell’Istituto uno spaziodi azione politica autorevole e autonoma per sé e per altre militanti ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] sulla Riviera ligure di Levante, ma, come appare probabile a seguito delle di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell’opera di Ludovico Pontano, Singularia iuris. Il secondo si impegna a stamparla nello spaziodi due mesi e mezzo per la somma di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] era trattenuto nella bottega del Bilivert "per lo spaziodi dodici anni continui. ... lavorando per il di alcuni membri della famiglia Galli. Probabilmente a questo periodo risale anche una Decollazione di s. Giovanni Battista nella canonica di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] di preparazione del Formulario di Peano, una vasta enciclopedia delle idee e dei concetti matematici che riserva ampio spazio Calendario del R. Osservatorio astronomico di Roma, IX (1933), pp. 81-93; Sul concetto diprobabilità presso i Greci, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] A costui e alla sua opera continua si deve con tutta probabilità anche la celere risoluzione della pratica: da Bologna, dove il papa giurisdizione della S. Sede avocandola all'ordinario per lo spaziodi cinque anni; le attribuiva, infine, tutti i ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] napoletano spetta, con ogni probabilità, la grande Marina della Galleria d'arte moderna di Milano). Frequentò con assiduità morettesche a Brescia, le opere del F. ebbero uno spaziodi rilievo nell'ambito dell'esposizione d'arte moderna. Presso l ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] probabilmente nel 1593 poiché l'autore, nella dedicatoria degli Hymni per tutto l'anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai conti Francesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro protezione nello "spaziodi trentacinque ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...