• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2282 risultati
Tutti i risultati [2282]
Fisica [262]
Arti visive [314]
Biografie [304]
Temi generali [221]
Matematica [185]
Archeologia [187]
Storia [161]
Diritto [157]
Biologia [143]
Medicina [129]

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] dei volumi degli edifici in un vasto spazio. Al 1928 risale anche la villa reale di Scutari, dove il D. costruì : con questa opera, aderiva appieno allo stile littorio. Con molta probabilità si può attribuire al D. il villino Staccioli (1937-39), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] del 1581. Nel 1741 si trovavano ancora in situ ed è probabile che più tardi siano state riportate nel palazzo Farnese a Roma (Balducci restauri uno dopo l'altro in un così breve spazio di tempo. Le più importanti integrazioni alle figure attribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I frammenti spaziali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Stefano Borgiani L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] spazio. Di questi solo una piccola frazione (circa 1000) risulta ancora operativa. I detriti orbitali includono sia i frammenti di origine dei frammenti spaziali con una probabilità del 50%. Se la riduzione del numero di oggetti integri in orbita ... Leggi Tutto

spazio delle fasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle fasi Francesco Pegoraro Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] che regola l’evoluzione nel tempo della distribuzione di probabilità è l’equazione di Liouville, che descrive la conservazione nel tempo del volume occupato dalle particelle del sistema nello spazio delle fasi. Nel caso della fisica dei plasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – TEORIA DEL CAOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio delle fasi (1)
Mostra Tutti

spazio degli eventi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio degli eventi spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme [...] sottoinsiemi costituiscono gli eventi ammissibili e su tale famiglia si definisce una misura di probabilità (→ probabilità, assiomi della). Lo spazio degli eventi può essere finito, come nel lancio di un dado, in cui Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6}, infinito ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CAMPIONARIO – SPAZIO MISURABILE – SIGMA-ALGEBRA – NUMERABILE

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] A Savaria nasce poi Martino (più probabilmente nel 316 che nel 336), futuro vescovo di Tours. Una terza sede è siano essi pagani o cristiani, è la medesima: coincidenza dello spazio geografico dell’orbis terrarum con l’estensione dell’Impero romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Post-Crimea: punto di non ritorno

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Tomislava Penkova Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] di una contrapposizione tra la Russia e l’Occidente atta a risolvere la spinosa questione della riorganizzazione dello spazio prezzo e sulla formula del pagamento del gas con il probabile intento di farsi da garante dei debiti ucraini. Nel medio-lungo ... Leggi Tutto

spazio campionario

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio campionario spazio campionario in probabilità, altra denominazione dello → spazio degli eventi, generalmente indicato con Ω. Se così denominato, i suoi elementi, che rappresentano tutti i possibili [...] risultati, esaustivi e mutuamente incompatibili, di una prova (e quindi gli eventi elementari), sono detti punti campionari. Si dicono invece eventi i suoi sottoinsiemi propri (→ spazio degli eventi). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI

meccànica quantìstica

Enciclopedia on line

meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] (x, y, z, t )∣2 moltiplicato per l'elemento di volume dà la probabilità (secondo l'interpretazione di M. Born) che la particella si trovi all'istante t è descritta come un operatore di stato definito sullo spazio. L'evoluzione temporale del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccànica quantìstica (7)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] siano le stesse che si avrebbero se, nell’intervallo di spazio e di tempo cui si riferiscono, il sistema fosse in di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzione di distribuzione f(x, v, t), cioè la densità di probabilità di trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 229
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali