Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , gratuita nel senso di indifferente e destituita di valore. Nella misura in cui la macchina e la tecnica investono ogni attività utile, indispensabile per vivere, concreta e costrittiva, l'uomo è ridotto a non avere altro spazio proprio se non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sfruttare anche gli spazidi risulta. Questo livello artificiale fungeva anche da piano di frequentazione per lo realizzato con un'armatura lignea ricoperta di terra, che misura 95 m di diametro e 15 m di altezza. Tra i ritrovamenti più ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della Curia pontificia si poté del resto misurare con l’epilogo della vicenda di Buonaiuti. Alla messa all’Indice alla esclusione dello spazio ecclesiale dalla libertà religiosa, i doveri dello Stato verso Dio e la verità religiosa nella misura in cui ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nascita della città autocefala rese possibile la formazione di uno spazio libero e protetto, dove i ceti produttivi è: l'orizzonte entro il quale gli uomini, nella misura in cui fanno parte di una comunità politica, sono condannati a vivere. Occorre, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di trovare un loro spazio d’azione erano, comunque, oggettive. Non di meno cresceva la loro capacità di acquisire consensi fra i lavoratori di da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di guerre e terremoti, infine per decisioni politiche) offrono occasioni per assetti urbani in certa misura percorso a zig-zag; gli spazi interni, una sorta di casematte, sono utilizzati come deposito di attrezzature belliche. All'inizio del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] forme di organizzazione politica e sociale che tendono a ridurre gli spazidi libertà e le opportunità di scelte , e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere del buono e intelligente confessore. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] uno sguardo che sia come un urto, di cosa contro cosa, una conoscenza fredda, quasi un misurare con le mani tese e con gli occhi finora essenzialmente parziale relativo passivo necessitato, chiuso nello spazio e nel tempo, soggetto al nascere e al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] determinare in quale misura la comparsa della zoologia di cui parla Falaquera a proposito di Ibn Gabīrōl non coincidono né con le cinque essenze di al-Kindī, né con i cinque principî indicati da Ǧābir ibn Ḥayyān (sostanza, qualità, quantità, spazio ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] molto diverso da quello dell’Urss. Si riducevano drasticamente gli spazidi manovra, né vi era molta materia per l’ottimismo. L suo seno»70: un episcopato che ancora in buona misura il papa aveva ereditato dai predecessori, ma che provvedeva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...