Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nei termini utilizzati (nemesis, diairesis), la definizione e la successiva organizzazione interna di uno spazio voluto e misurato sin dalla fase progettuale. Direttamente dipendenti dalle esperienze praticate dalla scuola milesia, attraverso ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] formazione dei seminaristi; un’attività che naturalmente deve misurarsi con le tensioni e le impazienze che percorrono anche ritagliare per il proprio tornaconto un sempre maggiore spaziodi privilegio»128 – ad indurre forti contestazioni rispetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fondo della fossa o utilizzando lo spaziodi risulta derivato dallo scavo di un piccolo vano rettangolare destinato a un corredo composto da cinque piccoli vasi di ceramica, punte di freccia di varie misure in scisto, cinque accette in pietra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Venezia durò lo spaziodi un mattino: le ragioni di un sistema oligarchico condannato a tutelare l’immobilità del suo assetto di il mondo dei conventi non aveva scosso che in misura assai ridotta quei privilegi: né i poteri civili potevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e nello spazio, un fatto degno della massima attenzione.
La Parte I presenta una di queste categorie che si è materializzata in un preciso capitolo delle storie dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unità dimisura, la struttura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] B', composta da 64 carte, dimisura ridotta, più il mappamondo. Il codice più importante di questa seconda redazione, Plut. Grecia in Italia dall'Aurispa. Una serie di quattro lettere del Traversari, che spaziano tra l'agosto 1430 e il giugno 1431 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] spostamenti nello spazio; e così via - con l'ausilio di soggetti che ne hanno avuto un'esperienza diretta.
Evidentemente svolge un ruolo centrale la (selettività della) memoria del narratore, la quale rappresenta elementi del passato nella misura in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di diversità nei processi di sedentarizzazione e di sviluppo dell'economia agricola, permettendo dimisurare il lato interno provvisto di una scarpa. Con un altro fossato che difendeva la città a sud veniva definito uno spaziodi 123 km² che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di un ordinamento basato su una progressione evolutiva.Il fatto che le idee e le usanze venissero considerate oggetti situati nel tempo e nello spazio realtà genetica e alla stabilità delle unità dimisura utilizzate per distinguere le razze in base ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dall'economia classica, che "l'unità dimisura naturale del valore è, in linea di principio, il lavoro umano". Dopo un primo delle imprese, nell'ambito di un'economia 'governata' ma rispettosa di ampi spazidi autogestione; Louis De Brouckère ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...