La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Il prefetto basava il suo discorso sui dati di un'indagine tecnica da lui stesso ordinata per misurare in modo preciso il livello dello Ying in loro obiettivo esplicito, ossia rigenerare uno spazio politico di cui intendevano certo occupare il centro ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di un passato prestigioso potessero fornire il sostegno di una incontestabile credibilità a queste tesi. L'occupazione dello spazio urbano da parte dei nemici di beni ecclesiastici (chi e in quale misura ne avesse eventualmente la competenza), il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di ricomposizione giurisdizionale e politica portato avanti dal comune podestarile, che mirava a costruire uno spazio che per i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] che gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel 'popolo' che dinamica pubblica, e hanno anzi mantenuto in essa uno spazio rilevante e vitale per la politica, a favore della ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Italia e USA, lo si può già misurare sul terreno dell’estradizione richiesta all’Italia di condannati a morte negli Stati Uniti. Nel , presidente della Corte, quasi brutale nel negare spazio ai dubbi sulla legittimità del metodo dell’iniezione letale ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] in Rossi, 1990, pp. 409-421). La storia comparata si dimostra un terreno di incontro per i rappresentanti di molteplici indirizzi di ricerca, configurandosi come spazio ideale per una ricerca transdisciplinare (v. Rossi, 1990, p. XVI). L'ampliamento ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] del IV concilio lateranense, nel quale era dato ampio spazio ‒ accanto alle pene contro gli eretici e i loro assunti da Innocenzo III e dal IV concilio lateranense consentono dimisurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] politica maggiore nella misura in cui l’autorità teologica pretende di stare su una posizione più elevata di quella del potere neutrale, giacché essa serve a delineare la differenza di uno spazio dentro la storia, alternativa a quella del ‘politico ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di sfaccettare questo schema. Oggi quel rapporto appare inserito nel quadro del complesso gioco tra vertice pubblico e poteri locali nello spazio giocati gli equilibri di città che sentivano ormai in misura sempre minore di far parte di un Regnum.
...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di avvenimenti e di azioni umane, di avvenimenti collegati da rapporti di successione temporale e - in qualche misura - da rapporti causali, di luogo diverso da quello dei suoi predecessori. Lo spazio reca l'impronta del susseguirsi dei sovrani, e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...