Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e furono approfondite le tematiche delle misuredi sicurezza e di fiducia. Particolarmente vivaci furono, nella seconda guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e lettere fittizie riassumono lo spazio concesso all'invenzione, sentenze e notazioni di valore universale, pur assai più lettore misura le distanze dall'Adamo e dalla polemica sul romanzo sacro di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] implosi o distrutti da conflitti - precedentemente ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazidi mercato o per accrescere il proprio prestigio internazionale - sono considerate dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] pochi ma significativi, dedicando maggiore spazio ai genocidi contemporanei.I genocidi di tipo 'punitivo', 'istituzionale' e (art. IV). La seconda parte prevede una serie dimisure volte alla repressione: i contraenti devono emanare leggi all' ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e sociali, la riscoperta dell'idea di patria è da ritenere in misura considerevole il risultato dell'iniziativa ideale e riappropriandosi così del suo ruolo dispazio aperto ai cittadini già previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] gli esponenti più attivi e più combattivi di quei ceti. In larga misura, in effetti, la democratizzazione della professione militare cultura politica sviluppata i militari possono trovare spazio per il loro intervento quasi esclusivamente se si ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] un secondo tempo all'interno di uno spazio lasciato in precedenza libero, misura meno consistente funzionari di provincia siciliani ‒ su di-sposizione imperiale aveva dovuto rimettere ai notai l'incarico di produrre documenti, anche se in una serie di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] inoltre che K. non avrebbe dovuto lasciar tanto spazio al racconto di saghe e leggende fiorite intorno a Federico, perché, e le allusioni dotte, e soprattutto si affaccia l'ironia, che misura la distanza tra la vita e la sua rappresentazione; anzi, ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] si tratta di un rito ripreso da liturgie cavalleresche, che avranno un peso sempre maggiore nella massoneria incidendo in misura notevole , distrutto nel 1300. La procedura di ammissione dà ampio spazio agli elementi dell'investitura cavalleresca, e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a Roma tra il 1847 e il 1848 delle misuradi discriminazione degli ebrei, tutto questo è cancellato nel mondo cattolico italiano dalla reazione alle vicende del 1848, lasciando spazio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...