I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] si traduce in manifestazioni di sentimento nazional-patriottico, ma causa di timori e reazioni scomposte da parte di patrioti di primo piano, allorché in alcuni contesti le donne utilizzano gli spazi inediti di presa di parola aperti dalle procedure ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] coglie la misura del reale e reciproco avanzamento delle parti. In un’area ancora minima di intersezione e di pur limitato un decennio stanno tessendo in filigrana una trama di contatti che poco spazio lascia ormai a qualcosa d’altro che non sia ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] in una nuova cultura, nella quale non avrebbero trovato spazio gli epigoni della reazione cattolica e papalina, destinati a , quasi si trattasse di un archetipo onnivalente, estensibile a misuradi ogni progetto: per l’Unione di centro di Meda e, al ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] vaticane e delle reiterate richieste di introduzione dimisure restrittive erano soprattutto le di insofferenza per le compromissioni politiche della Chiesa; la maturazione di una coscienza ecumenica – che rende possibile l’apertura di nuovi spazidi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] poveri con criteri incostanti, variabili nel tempo e nello spazio senza ragione alcuna che non sia il sentimento del , nell'arco di poco più di un quinquennio, una serie dimisure che avrebbero formato l'ossatura fondamentale di larga parte della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] encicliche in cui la pars construens ha sempre più spazio, con l’obiettivo di declinare in positivo, nei contesti storici così diversi »53.
Leggere oggi un testo come questo dà la misura della grandezza degli statisti che abbiamo avuto e che hanno ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] spazio, e ripresa in più passi, sono innanzitutto la fondazione di Costantinopoli sul sito di Bisanzio, l’abbellimento della nuova residenza imperiale, e le conseguenze di questa scelta. Di e dalla prodigalità fuori misuradi Costantino. I collettori ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] dell’uomo, unita all’abbandono dell’intellettualismo, apre lo spazio per una rinnovata riflessione sulla politica, che è ben attestata in alcune Epistole di Giamblico conservate nell’Antologia di Giovanni Stobeo41. Emergono in primo luogo i rapporti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misuredi capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di ricasco anche su questo piano nella misura in cui lo splendore della corte è anche dispiegamento dispazio segreto, in ombra, nel quale conoscere il ristoro della pausa. Incapaci di questo, invece, le rapide tresche, che, fitte nella vita di F., di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...