ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] pubblico fosse tornato ai livelli del 1987, le misuredi politica economica adottate non sono riuscite a promuovere la 1974 una forte attenzione allo spazio quando costruisce Corner con tre sedie collegate da assi di legno. Il percorso successivo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] segnato un significativo successo con l'abbandono dimisure ''gradualiste'' per contenere l'inflazione e 1909-1980). Quest'arte si riferisce agli spostamenti nello spaziodi una linea, di un punto, che generano sequenze, poi arricchite cromaticamente ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di licenze. La logica di quest'ultima misura era l'esigenza di evitare lo spreco dispaziodi un decennio uno dei protagonisti della scena politica, fautore di un programma basato sull'affermazione della cultura indù e sulla rappresentanza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] vera e propria svolta radicale in tutte le direzioni. Nello spaziodi pochi mesi si ebbe così un mutamento netto nelle relazioni 'agricoltura ha concorso alla formazione del prodotto interno nella misura del 33,5%, occupando il 33% della popolazione ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] allora destinate a contare sempre di più) trasformò completamente le regole del gioco bellico. Nello spaziodi pochi anni, se non mesi ha quindi una forma di spirale, che deriva dall'introduzione dialettica dimisure offensive e contromisure difensive ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] concentrazione nel tempo e nello spaziodi differenti forme di guerra (guerra di eserciti, guerra di guerriglia, guerra ai civili, 'esercito, ma anche alla durezza dimisure repressive non in grado di distinguere tra partigiani combattenti e civili ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Come per la camorra, così per la m. il carcere è lo spazio in cui il modello associativo si struttura e si diffonde, mentre per curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor dimisura dell'immagine non ha corrisposto un altrettanto significativo ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] . I. si riservava tuttavia il controllo dello spazio aereo e marittimo di Gaza e manteneva le sue truppe sul confine tra registrare il successo dimisuradi Kadima (29 seggi), risultato che costrinse Olmert a formare un governo di coalizione con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] di maggio fu proprio il candidato di destra − L. Febres Cordero, del Partido Social Cristiano (PSC), − a vincere dimisura su problematiche del meticcio che non riesce a collocarsi né nello spazio dell'indio né in quello del bianco; dei suoi ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Nel testo vengono usate le unità dimisura del Sistema Internazionale (SI), che, a seguito di Direttiva CEE del 1976, sono di esplosioni di più cariche, ciascuna di potenza non eccedente i 150 chilotoni.
Trattato sull'esplorazione e l'uso dello spazio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...