Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] m×H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità dimisuradi H è, nel SI, l’ampere al metro (A/m). L’intensità del nella teoria quantistica operatori su uno spazio vettoriale, detto spaziodi Hilbert, i cui elementi corrispondono ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] una vittoria dimisura dell'uomo politico sul leader dell'opposizione B. Shorten e la sua riconferma nella carica di premier, ma e il fotografo B. Henson (n. 1955), che esplora spazidi confine, tra giorno e notte, natura e civilizzazione, femminile ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato dimisura si dice convergente in misura a f se, fissato ε>0, tende a 0 la misura dell’insieme degli x su cui è |fn(x)−f(x)|> ε ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] dimisura In prospettiva, p. dimisuradi una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di dell’ombra autoportata di una data figura.
P. reale P. del piano complesso (e dello spazio complesso) con ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e delle condizioni ambientali (concimazione, spazio ecc.); questo fenomeno prende il nome di accestimento. Gli internodi del culmo .
Metrologia
Unità dimisuradi massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di frumento, molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] di infrastrutturazione del territorio: di fatto, ancora oggi, l’unica via di penetrazione è rappresentata dall’omonimo corso d’acqua. Il forte incremento demografico e la scarsità dello spazio riportato una vittoria dimisura alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi valore simbolico e per la necessità della ricostituzione di uno spazio economico nazionale, è stata vissuta con difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei consensi, e il blocco presidenziale di Ensemble!, che si è affermato di strettissima misura aggiudicandosi il 25,8% dei consensi; persanes, 1721; De l’esprit des lois, 1748). Voltaire spazia in ogni campo e si identifica con il suo tempo. Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in aprile sono state comunque approvate fin dall’inizio ha dato ampio spazio alla saggistica, soprattutto quella di natura strutturalista, e Raster («Rastrello», ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] continente, con realismo, non si è posta il problema dimisurarsi frontalmente con gli Stati Uniti sul piano mondiale, nonostante U. E. di creare progressivamente uno "spaziodi libertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...