ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e suo padre; ma E. lo fa in maggior misura, più sistematicamente, più - vien da dire - consapevolmente Storie dei... d'Arco, Roma 1982, ad vocem; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad vocem; J. Ceard, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] alla seconda guerra mondiale accelerano ancora la portata di queste misure sociali che, sia durante la vita attiva che alla scomparsa del lavoro umano in questo tipo di attività, il robotismo lascerà più spazio ai tecnici che agli operai. La forte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] suolo ed è chiaramente visibile dallo spazio grazie alla grande fiammata iniziale e poi alla potente fiamma di coda (plume) che lo spinge individuazione automatica di un gran numero di sistemi di inganno, grazie a nuove tecniche dimisurazione degli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Bresse, sanzionando il ritiro della Francia al di là dei monti.
Si chiudevano gli spazi entro cui si era sviluppata la politica avrebbe colto prima del ritorno di Thornton. In larga misura velleitari e per lo più privi di risultati concreti, in primo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] un'impostazione di lunga diacronia dovuta alla ricostruzione delle vicende edilizie, sviluppano in misura crescente la di carattere ufficiale. Le Gesta di Shuppiluliuma I hanno un andamento più epico; del resto, eventi remoti nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] suffragio universale in Inghilterra sarebbe di per sé già una misura socialista, anzi "più socialista" di tutte le avventure tentate e ad altro che a una "aspirazione alla estensione di potenza verso grandi spazi": ibid., p. 197), l'egemonia ha ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dell'opposizione, Valerio e Brofferio, le ragioni patriottiche di tal misura). Quindi giocò a fondo la carta della diplomazia segreta p. 179),ma politicamente non intendeva concedere spazio ad un'opposizione che scivolava verso soluzioni dittatoriali ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] XIV non era fatta per lasciare spazio all'emergere di personalità di spicco. La sorprendente brevità delle cariche . dà a quella semplice coincidenza, di cui è difficile misurare a posteriori la singolarità, il valore di un "segno". Nell'economia dell ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] economico internazionale, e quindi tendono ad adottare una varietà dimisure spesso non troppo dissimili da quelle in vigore nei della popolazione di pensare a modelli politici alternativi.
Nei regimi post-totalitari si lascia spazio alla ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p. lettura di un vocabolario a quella di un romanzo». Accanto alla lingua ricavata da fonti scritte acquista notevole spazio anche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...