Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] quale le norme già chiaramente dotate di positività occupano uno spazio minore rispetto a quello occupato da cooperazione economica internazionale', implica un ampio programma dimisure centrate direttamente sullo sviluppo economico degli Stati, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gli riconoscerà un "singolare equilibrio dimisuratore", "una capacità di sacrificio illimitata" (Scritti politici, Torino raccolto l'eredità di Sturzo. Le elezioni del gennaio 1924 l'avevano riportato in Parlamento. Gli spazi politici erano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu molto utile per l'autorità posteriore degli apocrifi di Simmaco; consente inoltre dimisurare l'abisso che separava le due cristianità. Dal VI o monasteri principalmente romani occupano solo uno spazio modesto in una biografia rielaborata da un ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] a questa data la politica estera fascista non aveva fatto eccessivo spazio all'ideologia, se non per uso interno, da ora , precedute e accompagnate da una velenosa campagna di stampa. Si trattava dimisure del tutto inattese, sia perché in Italia, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] apparire ozioso, dimisurare il prestigio di cui godeva spazio circoscritto, la "Francia" propriamente detta, mentre tutt'intorno andavano sorgendo e consolidandosi degli organismi politici autonomi, dotati cioè di dinastie ereditarie e capaci di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] misura, si pensi che il Colocci ricevette una volta 400 ducati per un carme laudatorio, un'altra volta il Tebaldeo ne ebbe 500. Dal punto di del Medio Evo, IV, 1, Roma 1926, dove molto spazio è dedicato al problema luterano e ai rapporti con l'Impero ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - dà spazio d'intervento alla smania, appunto, militante della Compagnia di Gesù pronta, "ove si tratti di promuovere la senza ricorrere alle armi. E autorevole il papa nella misura in cui artefice di pace. E a tal fine l'equidistanza per conseguire ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 10 aprile presentò comunque un disegno di legge con misure a favore dei redditi minori di ricchezza mobile e la riduzione dell'aliquota civile, e quindi di garantire a questa autonomi spazidi espressione e nuove possibilità di crescita. Ciò valeva ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Verbo non si distacca dalla gloria paterna che possiede in eguale misura, così la carne non abbandona la natura della nostra stirpe stata ridotta a sola apparenza e, di conseguenza, non rimarrebbe spazio per la speranza nella risurrezione. Non ci ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] spazio, è un obiettivo concesso soltanto a pochi. In particolare, si dice che i giovani sono ‛alienati' perché il loro potenziale di accademico delle università nella misura in cui i contestatori sostenevano la possibilità di comprare tesine d'esame ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...