La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] carattere etico. Anche le direttive comunitarie, pur ampliando gli spazi per il rilascio del brevetto biotecnologico, risentono in una certa misura dei condizionamenti dell'etica - o meglio di coloro, persone o gruppi, che si ispirano a determinati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il suo sforzo di adattamento della scienza continentale, in questo caso volto a ridurre lo spazio concesso alla teoria detto, anche le tecniche dimisurazione del tempo ebbero un notevole sviluppo sotto il dominio di Sejong; furono infatti inventate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] i limiti della ricerca, esso lasciava un certo spazio per le innovazioni soltanto nell'utilizzo delle sue criterio della compensazione: gli errori nello stile di vita dovevano essere controbilanciati da misure contrarie. Quando poi la malattia era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dal desiderio della Natura di avere il più ampio numero possibile di esseri viventi in uno spazio limitato, benché ciascun tipo è responsabile di persistenti ambiguità nell'opera kantiana, e di una controversia continua sulla misura in cui egli ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] tra il permesso e il proibito è tramontata, per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante che è quella tra il come criterio unico e decisivo per misurare e valutare il valore di una persona. Di qui il ricorso agli psicofarmaci stimolanti ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] dei Merina di conservare determinate parti del corpo dei morti e di eliminarne altre dimostra in che misura le pratiche funerarie caduti occupano uno spazio privilegiato in molte città e villaggi, e diventano il centro di cerimonie simboliche a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] pertanto necessari dispositivi dimisurazionedi dimensioni, sensibilità e rapidità di risposta adeguati , quindi, tale corrente genera nello spazio circostante un campo magnetico, le cui proprietà di direzione e intensità dipendono dalla corrente ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] su uno spazio parametrico in cui c'è un numero limitato di schemi dinamici e di regole non lineari. Di conseguenza, è fisica. Ciò nonostante, questa affermazione ci ricorda in che misura i vari campi della scienza siano interconnessi. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il muschio, e una dieta ricca di carne era prescritta come misura 'di sostegno'. Anche i metodi decongestionanti ‒ come . La vasta opera tossicologica di Fontana dedicava un ampio spazio alla modalità d'azione del veleno di vipera e all'analisi degli ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] basata in larga misura sull'indagine radiologica tradizionale. L'elevato contenuto in sali di calcio conferisce infatti caratteristiche di processi occupanti spazio. La documentazione iconografica di una formazione cistica si giova pienamente di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...