Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] determina la configurazione del paesaggio terrestre che evolve nello spazio e nel tempo in relazione all’intensità e all’azione Essa consente, attraverso misure eseguite sulle carte o mediante procedimenti automatici, di ricavare delle grandezze che ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] genoma estraneo - come avviene nel caso della donazione di gameti - potrebbe turbare in misura certamente pericolosa; la contrarietà nei confronti di qualsiasi forma di selezione genetica, definita come eugenetica o eugenetica positiva migliorativa ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] quello che sarebbe stato il tracciante ideale; un esempio di tracciante equivalente è offerto dal radio-bromo (82Br) per la misura dell'entità degli spazi extracellulari. In tali condizioni le deduzioni devono essere tuttavia prospettate con qualche ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] della percezione del rapporto spazio temporale, ebbrezza o stato di panico ma soprattutto allucinazioni art. 79) e, per lo straniero, la misuradi sicurezza dell'espulsione dallo stato (art. 81).
Per i delitti di cui agli artt. 71,73,75 e 76 secondo ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di E. Minkowski e di Fr. v. Gebsattel - che non appartengono al movimento esistenzialista - si trovano già studî fenomenologici sulla spazio ultimi anni per l'applicazione in misura sempre crescente di discipline psicologiche ai più svariati aspetti ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] dei singoli individui, è in larga misura geneticamente programmata, nel senso che il supremo di un'interpretazione pienamente soddisfacente della patogenesi delle DAT lascia spazio a interpretazioni di differente complessità, come quella di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] è la disposizione dei sottosistemi e componenti di un sistema nello spazio tridimensionale in un dato momento. Il esplicativo e descrittivo, molte potenzialità ancora in larga misura inesplorate date le origini ancora molto recenti della disciplina ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] nello spazio capsulare, con intasamento sierofibrinoso e leucocitario (glomerulonefriti di tipo alcune di esse ne compromette anche il deflusso (ad esempio nello scompenso cronico congestizio); onde la funzione renale è compromessa in misura varia, ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] esiti, la tubercolosi ossea, il rachitismo e in minor misura la sifilide ossea. Le acquisizioni più recenti (rispettivamente: il di un frammento di osso iliaco fra le due superfici dei corpi vertebrali in modo da ricostituire l'altezza dello spazio ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] non sono accompagnate da variazioni concomitanti nei risultati (vi è cioè indipendenza dell'effetto PK dal fattore "misura"); 3) la distribuzione di questo effetto nei soggetti esaminati sembra essere analoga a quella della facoltà ESP.
Le esperienze ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...