La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni dimisurazione con strumenti a terra, operano 6 stazioni la mappa duale: se f è un'applicazione da uno spazio vettoriale X in ℝ, e X* è lo spazio duale di X, allora la mappa duale f * : X* → ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] algoritmi efficienti di localizzazione di punti in regioni dello spazio e di triangolazione di superfici). ∣2+∣β∣2=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg un tentativo dimisurare il valore del qubit porta lo stato a collassare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] al tempo stesso alla ricerca astronomica, compiuta mediante strumenti dimisura, all'indagine su problemi geometrici, come la quadratura del cerchio, e all'organizzazione dello spazio urbano secondo schemi geometrici, alla maniera del pressoché ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] una breve descrizione dell'evoluzione dei metodi dimisura e di calcolo della circonferenza terrestre.
Le dimensioni come strumenti dotati di una lunghissima alidada virtuale (o immateriale) che si trova all'interno di uno spazio chiuso. L'oculo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] superficie e delle misure), si basa su scritti arabi di geometria pratica, che sono però di difficile identificazione in quanto generazione di questa dinastia.
Grazie al lavoro di traduzione, nello spaziodi un secolo fu prodotto un corpus di testi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] data risposta negativa al problema di Suslin, che, dal 1920, chiedeva se ogni spazio topologico connesso e con la 1984) aveva posto il problema della misura, se esista cioè un insieme con una funzione dimisura definita su tutti i suoi sottoinsiemi, ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] anche le unità dimisura, per esempio il metro. Non solo: è necessario anche che le unità dimisura siano uguali per modo rilevante sul risultato della misurazione.
La misura dello spazio e del tempo
Per misurare distanze molto grandi, come quelle ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] le estinzioni delle specie primordiali, o troppo remoti nello spazio, come la vita agli estremi dell’Universo; troppo statistica computazionale di cambiamento dimisuradi probabilità, che consente di ridurre il numero di simulazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] indagine ispirato al principio 'uniformistico' di Lyell, oggi in qualche misura ridiscusso.
Previsione del futuro e futuro della previsione
Oggi si esplora il tempo con la stessa ansia con cui si esplora lo spazio. È sorta addirittura una disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] un intenso flusso di intellettuali cominciò a dirigersi fuori dalla Germania. Nello spaziodi un giorno la Szilard, Edward Teller, Stanislaw Ulam e Eugene Wigner. In larga misura furono gli emigrati ebrei che "pesarono sul piatto della bilancia in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...