VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] reale, le serie di funzioni analitiche di una variabile complessa, la geometria dello spazio hilbertiano e il calcolo differenziale assoluto. Il V. divide con H. Lebesgue il merito di avere introdotto nella teoria della misura e dell'integrazione ...
Leggi Tutto
GROTHENDIECK, Alexandre
GROTHENDIECK, Alexandre - Matematico, nato a Berlino il 28 marzo 1928. Figlio di perseguitati dal nazismo, si trasferì da ragazzo in Francia dove ha compiuto i suoi studi di matematica. [...] al problema della sopravvivenza e della costruzione di un mondo più umano.
In analisi funzionale il G. ha introdotto la nozione di "spazio nucleare", risultata particolarmente utile anche nelle teoria della misura e in quella delle probabilità. In ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] misura la vita umana sia stata interessata da questa spettacolare riduzione di mortalità. Essi indicano il numero di sopravvissute, a ogni livello di età, di
L'insostenibilità di un incremento demografico indefinito entro uno spazio finito è alla ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] forma per Γ0(2). Sappiamo (v. sopra, cap. 6) che la dimensione dello spazio S2(2) è uguale al genere della curva modulare X0(2). Analogamente al caso di X0(1), l'insieme dei punti complessi di X0(2) è isomorfo a P1(C); in altre parole, la curva X0(2 ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] b) la traiettoria nello spazio delle fasi del punto rappresentativo di un sistema meccanico, vincolato [MCS] Ipotesi quasi e.: v. dinamica molecolare: II 200 e. ◆ [MCS] Misura e.: v. meccanica statistica: III 728 b. ◆ [ASF] Orbita, o traiettoria, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] può calcolare la loro dimensione, ci sono ampi spazi, di dimensioni differenti, tra orbi planetari contigui. Nonostante il fatto che nei suoi calcoli sul moto di Marte tutte le posizioni fossero misurate in relazione al Sole. Tuttavia, la teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] rivoluzione nella sua Maqāla fī misāḥat al-muǧassamāt al-mukāfi᾽a (Trattato sulla misura dei paraboloidi). Si tratta di passare dal piano allo spazio, e a questo scopo egli stabilisce trentasei proposizioni suddivise in vari gruppi. Dimostra infine ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di una particella avrebbe dovuto essere definita da una frazione il cui denominatore è la misuradi un intervallo di non commutativo è il gruppo delle rotazioni nello spazio, dove il ‛prodotto' di due rotazioni si ottiene eseguendole l'una dopo l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si conosceranno le cose seguenti:
1. La misura dello spazio del trilineo,
2. Il braccio del trilineo sull'asse,
3. Il braccio del trilineo sulla base,
4. La misura della doppia unghia della base,
5. Il braccio di questa unghia sulla base,
6. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] (1839-1903), in cui viene formulato il concetto centrale dispazio delle fasi, ormai non aveva più alcun rapporto con il ' la quantità c uguale all'oscillazione delle medie di due serie dimisurazioni. Nel caso della media aritmetica
dei valori xi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...