superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] passare attraverso capillari sottili (η<10–12 Pa∙s), sono almeno un milione di volte più piccoli di quelli misurati dallo smorzamento delle oscillazioni di un pendolo di torsione immerso nel liquido (η≃10−6 Pa∙s). Quest’enorme differenza, insieme ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] l'uso nello spaziodi bassissime temperature e di materiali superconduttori. L'elemento cruciale dell'esperimento è una sferetta rotante di niobio superconduttore; l'orientazione del suo asse rispetto a una stella viene misurato mediante il campo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali dimisura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira quantistico degli elettroni in regioni dispazio infinitamente piccole. Alla base di tutti i sistemi a nanoscala vi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] saranno esaminati più avanti.
I fenomeni d'interferenza e di polarizzazione permettono dimisurare la correlazione fra le variabili del campo in due punti spaziotemporali. La regione dello spazio ove la correlazione è diversa da zero prende il nome ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] i quali, analizzando procedimenti dimisura delle grandezze del campo elettrico e di quello magnetico, hanno dedotto l'impossibilità dimisurare contemporaneamente in una stessa regione dello spazio tutte le componenti di questi campi. Vale una ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , non ha scalfito questa proposta, purché si tenga conto, introducendo opportune correzioni ai dati dimisura, della metrica spazio-temporale del fenomeno osservato. Solo in questi ultimi decenni la felice interpretazione quantistica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e dei campi ausiliari per le componenti; così, per misurazioni del c.m.t. nello spazio circumterrestre da bordo di veicoli spaziali ci si serve di un altro strumento, il magnetometro a saturazione, detto anche magnetometro flux-gate (letteralmente ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di volume, perché l'insieme compatto ha a disposizione uno spazio maggiore di quello che avrebbe nel caso di del punto di fusione. In ogni caso si notano variazioni dell'assorbimento ultrasonoro.
I metodi dimisura delle costanti di propagazione ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] . Questo è facilmente compreso considerando che durante il tempo dimisura si sono contati solo i fotoni contenuti in un volume di lunghezza T ≪ τ che rappresenta solo una cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] dimisura tradizionali si limitano a fornire informazioni di carattere macroscopico.
Di grande utilità si è rivelato l'uso di può essere invece espressa in termini di un'opportuna funzione di correlazione spazio-temporale degli atomi della sostanza in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...