La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] effetto dannoso, evitabile in grande misura con l'uso di fili di rame invece che di ferro. Nell'autorevole A manual : "spingere la teoria il più lontano possibile e lasciare spazio il meno possibile ai metodi per tentativi significa fare economia" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] quando l'esigenza di tenerla sotto controllo e di comminare punizioni aveva lasciato spazio a quella di contenerla e di reintegrarla. Una NASA, che avrebbe comportato l'esigenza di conformarsi in grande misura ai progetti americani. Tutto ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] istantanee, questi momenti della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un grave cadente e che consentiranno di calcolarne gli spazi percorsi a tempi diversi.
L'ipotesi iniziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] nella sua ricerca. In una notevolissima serie dimisurazioni, Faraday studiò in che modo l'induzione dipendesse dimostrate le proprietà diamagnetiche di molti gas), ma sorse il problema di come andasse considerato lo spazio vuoto. La situazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda legge di Kepler vale se, e solo se, il corpo che misura egli abbia guidato la penna di Clarke. Lo scambio di lettere si interruppe bruscamente nel 1716 alla morte di Leibniz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] equilibrio chimico a misurazionidi calore) e, alla luce della teoria di Einstein, inaugurò un vasto programma di studio dei calori i risonatori, suddivisero lo spazio delle fasi delle molecole di un gas in celle quantiche di uguale volume, così da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a determinare in mv2/r la misura della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I la causa della gravità e la natura assoluta o relativa dello spazio e del movimento.
Circa la luce, Huygens si attiene al ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] si rende anche conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono i disastri è stata quella di concentrarsi sulla reazione ai disastri, piuttosto che ricorrere a misuredi prevenzione e di mitigazione dei danni ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] poco chiari e questo ha permesso di formulare svariate congetture. Addirittura, è stato dato spazio alla nascita di quella che, allo stato degli intorno ad argomenti di acustica (propagazione del suono) e, in misura minore, di anatomia dell'orecchio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] tubo, ma si arrestava a un’altezza di 76 cm lasciando in alto uno spazio che sembrava vuoto. La prova, per C).
Robert Boyle, New experiments
«Per convincerci in una certa misura del motivo per cui la respirazione è così necessaria agli animali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...