La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] della libera mobilità ‒ dal momento che le misurazioni spaziali sono da ritenersi impossibili laddove i nostri campioni dimisurazione non conservino la loro lunghezza durante il movimento nello spazio. Che la geometria spaziale non possa essere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] spazio-tempo della relatività speciale.
Contesto difficile e ricerche originali
Le punte alte della produzione italiana dell’ultimo Ottocento si cimentavano con argomenti di confronti dell’ipotesi di Dicke, iniziò una serie dimisure condotte presso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] luogo può essere desunta dalle concezioni cosmologiche dell’antica poesia epica greca. Il Cosmo di Omero, per citare soltanto un esempio, è uno spazio in una certa misura ben definito in cui l’aria e l’etere sono elementi distinti (secondo un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] campi elettrico e magnetico assumono in ciascun punto dello spazio al variare del tempo. I due campi stessi conosciute.
Sembra molto improbabile l'esistenza di ulteriori famiglie, soprattutto dopo la misura al LEP delle disintegrazioni del bosone Z ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] essere sintetizzata in un piccolo numero di frasi o di equazioni. Gli scienziati dovevano accontentarsi di calcoli che esplorassero le complesse proprietà di questi sistemi e dimisurare la validità di un dato calcolo semplicemente controllando ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] pertanto necessari dispositivi dimisurazionedi dimensioni, sensibilità e rapidità di risposta adeguati , quindi, tale corrente genera nello spazio circostante un campo magnetico, le cui proprietà di direzione e intensità dipendono dalla corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] a dire che i pesi si relazionano tra di loro in misura inversa alle distanze a cui sono sospesi. Senza moto naturale esser in proporzione doppia dei tempi, et per conseguenza gli spazii passati in tempi eguali esser come i numeri impari ab unitate, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] spazio dantesco. Si occupò anche di problemi relativi alla determinazione del centro di gravità dei solidi e inviò il suo lavoro al professore di matematica di per allora sovvenegli di adattarla all'uso della medicina per la misura della frequenza dei ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] solo 180. Marco è stato più veloce e ha vinto la gara, ma di quanto è stato più veloce? Per misurare la velocità basta vedere quanto spazio viene percorso in una quantità di tempo determinata, per esempio in un secondo. Marco ha percorso 240 metri in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di una massa fluida infinita intorno a un'asse arbitrariamente disposto nello spazio. Fallisce il tentativo di Euler di introdurre la superficie della fibra è misurata lungo la direzione verticale). Ciò permette di avere varie curve o funzioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...