Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] della radiazione emessa dalla Terra verso lo spazio, un'altissima probabilità all'aumento di concentrazione dei gas a effetto serra. misuradi soli sei millesimi di grado centigrado sulla terraferma e di contributo nullo sugli oceani). L'aumento di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Franco
Pietro Salvini
Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] . In questo ambito, attraverso l'analisi approfondita di alcuni attraversamenti di settori magnetici nello spazio (sector boundaries), M. è riuscito a verificare la riconnessione di linee di forza magnetiche nel vento solare. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Sovietica e Stati Uniti inviarono nello spazio i loro primi satelliti a distanza di pochi mesi l'una dagli altri obiettivo di Genesis è quello dimisurare la composizione del Sole in termini di ossigeno e gas nobili, riportando a terra campioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , però, non si ferma qui. Rifiutandosi di rilevare in termini misurabili gli intervalli tra i punti atomici, egli mostra , è sempre stata posta in termini di occupazione integrale di uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ha ceduto poi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Confutazioni sofistiche. Tutte queste trattazioni, sia pure in misura diversa, interessano la storia della scienza ma, per economia dispazio non possiamo esaminare il contenuto di Categorie, De interpretatione e Analitici primi, che si riferisce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] determinare in quale misura la comparsa della zoologia di cui parla Falaquera a proposito di Ibn Gabīrōl non coincidono né con le cinque essenze di al-Kindī, né con i cinque principî indicati da Ǧābir ibn Ḥayyān (sostanza, qualità, quantità, spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la stagione primaverile. Tale risultato, frutto dimisurazioni e controlli intrapresi sin dal 1957 in località allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] esigenze dei topografi. Era raro che si presentasse la necessità dimisurare un angolo verticale e, anche in questo caso, si poteva il centro di un regolo fatto scorrere fino a coprire esattamente lo spazio che separava i due oggetti di cui si ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] anche ‛polvere interstellare'.
3. Emissione di fondo. - Misurazioni effettuate recentemente indicano la probabile presenza di un'emissione molto debole sia nella direzione del piano galattico che nella direzione dello spazio a esso esterno. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] perché spiegava la continuità con il concetto matematico dispazio negandola così alla materia. Ciò non vuol dire 'analisi chimica costituivano un ostacolo insormontabile per il concetto dimisurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in base al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...