Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] il calcolo integrale, a causa dell’assenza, negli spazi funzionali, di una misura naturale che giocasse il ruolo della misuradi Lebesgue nel calcolo finito dimensionale. Il primo esempio non banale di una tale misura è dovuto a N. Wiener e la ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ma includono anche componenti abiotiche e infine perché esiste un fattore di scala spazio-temporale che influenza pesantemente l’osservazione, la misurazione e l’interpretazione delle differenze sia intra- sia interecosistemiche.
Relazionalità
La ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] m×H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità dimisuradi H è, nel SI, l’ampere al metro (A/m). L’intensità del nella teoria quantistica operatori su uno spazio vettoriale, detto spaziodi Hilbert, i cui elementi corrispondono ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] per v<vc il decollo va interrotto (poiché si impegna uno spaziodi pista minore del necessario al decollo), se l’avaria si ha a e incidenza α sono assunti positivi se cabranti. Una misura della stabilità statica è fornita dal segno della derivata ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] prevedibili in futuro, che contribuiscono in varia misura a determinare la complessiva struttura urbanistica delle città di essi, cioè a mezzo di un campione), la tecnica concreta da seguire (mezzi di raccolta dei dati, limiti di tempo, dispazio, di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] congelato nel plasma (➔ magnetofluidodinamica), viene trasportato nello spazio dal v. solare. Le sue linee di forza rimangono, però, radicate nel Sole, sicché la rotazione di questo si trasmette, in una certa misura, al v. solare; la velocità con cui ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] in qualsiasi tipo dimisurazione. Il principio di indeterminazione impedisce infatti di ridurre le fluttuazioni quantistiche inevitabilmente segnali provenienti da sorgenti di r. naturalmente presenti nello spazio trasmissivo: radiazioni emesse da ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] (quasi sempre volumetriche), cassetti di distribuzione, valvole (di massima pressione, di non ritorno, di sequenza, pilotate ecc.), motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi dimisura ecc. È importante notare ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] , in cui l’orientazione si mantiene fissa nello spazio mediante getti. La determinazione dell’assetto è effettuata di norma dagli elaboratori del sistema di comando in base a misuredi sensori solari e stellari.
Comunicazioni. Importantissimo è il ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] dimisura In prospettiva, p. dimisuradi una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di dell’ombra autoportata di una data figura.
P. reale P. del piano complesso (e dello spazio complesso) con ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...